Una salsa a freddo preparata con pomodoro Graziella e condimento all’aglio e prezzemolo, perfetta per condire un primo piatto dal profumo di mare
Gnocchi alla parigina
Ingredienti semplici ma golosi concorrono alla ricetta di questo primo piatto al quale non potrete davvero rinunciare
A cura di
Patrizia Forlin
Difficoltà
facile
Quantità per
2 persone
Tempo
75 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Latte, 250 ml
- Farina, 150 g
- Burro, 100 g
- Uova, n. 4
- Parmigiano grattugiato 80 g
- Sale
- Noce moscata
Salsa Mornay
- Besciamella, ½ lt
- Panna, 30 g
- Tuorli, n.1
- Parmigiano grattugiato, 50 g
Preparazione
- Scaldate il latte in una casseruola insieme al burro a cubetti.
- Quando il latte sarà caldo e fumante, aggiungete la farina e mescolate bene per non formare grumi, lasciando cuocere finché il composto non si staccherà dal fondo del recipiente di cottura.
- Togliete poi subito dal fuoco, versate il composto su un piano e stendetelo un po' con una spatola, in modo che si raffreddi in fretta.
- Nel frattempo, preparate la salsa Mornay: unite alla besciamella ancora calda la panna e i tuorli dell’uovo, e mescolate subito con una frusta. Girate velocemente, per evitare le uova cuociano. Aggiungete il parmigiano, amalgamate bene il tutto e tenete da parte.
- Quando sarà completamente freddo, trasferitelo in una bastardella, e aggiungete una per volta le uova, il sale e 50 g di formaggio grattugiato. Mettete il composto in un sac à poche e formate degli gnocchi lasciandoli cadere in acqua bollente, salata e in movimento. Appena salgono a galla, scolateli, disponeteli in pirofila imburrata, cospargeteli con la salsa mornay, il formaggio grattugiato restante e cuoceteli in forno a 190°C per 15-20 minuti circa, finché risulteranno ben dorati.
Photo by Emanuela Trotta
Scritto da Patrizia Forlin
Vice direttore editoriale di PRODIGUS è laureata in lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzatasi con il master in “Cultura del cibo”,
Patrizia Forlin frequenta anche numerosi corsi culinari di specializzazione e consegue il diploma professionale di sommelier AIS. Nel 2006 con Chef Fabio Campoli fonda “Il Circolo dei Buongustai” un progetto che rappresenterà uno straordinariostrumento di promozione fondato sui valori dell’etica della condivisione e della conoscenza. In seguito, la sua ormai conclamata attitudine per la cucina la vede ospite di noti programmi televisivi RAI quali “Uno Mattina”, “In famiglia”, “Sabato e Domenica Estate”, “Geo & Geo”, dove presenta prodotti e piatti tipici del suo territorio.

0 Commenti