Una ricetta perfetta per utilizzare la tajine, tipico recipiente di cottura mediorientale, e servire un gustoso secondo piatto di pollo
Insalata russa in tempi moderni
Un piatto che assume una nuova personalità light, grazie ad una sorprendente salsa alternativa alla maionese
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
media
Quantità per
4 persone
Tempo
25 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Patate 160g
- Carote 200g
- Sedano 200g
- Piselli cotti 240g
- Mais cotto 240g
- Lenticchie cotte 240g
- Uova sode 4
- Acciughe 4
- Sale q.b.
Per la salsa
- Yogurt greco 240g
- Tuorli sodi 3
- Avocado 80g
- Senape 1 cucchiaio colmo
Preparazione
-
Lavate e mondate le patate, le carote e il sedano, e ricavate da ciascun vegetale dei cubetti di circa 1x1 cm.
-
A questo punto, abbiate cura di cuocere tutte le verdure per l’insalata russa separatamente: i cubetti di patate bolliti in acqua ben salata, e il sedano bollito con aggiunta di succo di limone nell’acqua di cottura.
-
Per le carote, il consiglio è di bollirle intere in acqua con l’aggiunta di un cucchiaio di sale e uno di zucchero, per poi tagliarle a cubetti una volta raffreddate.
-
Ricordate inoltre di far cuocere le verdure al punto giusto, senza eccedere, facendole restare compatte e sode all’assaggio.
-
Una volta pronte, scolate le verdure e riponetele in vassoi separati a raffreddare.
-
Nel frattempo, in una ciotola capiente mescolare i piselli, il mais e le lenticchie (freddi o a temperatura ambiente), iniziando la composizione dell’insalata. Abbiate cura che le verdure cubettate si siano ben raffreddate prima di aggiungerle al mix di legumi e cereali.
-
A questo punto, procedete con l’ottenimento della salsa allo yogurt, riponendo tutti gli ingredienti in un recipiente e frullando il tutto a immersione per pochi secondi.
-
Procedete mescolando le verdure con la salsa ottenuta, proprio come si trattasse di una classica insalata russa.
-
Servite l’insalata “special” al piatto, accompagnandola con spicchi di uova sode e acciughe dissalate.
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.

0 Commenti