Un primo piatto raffinato in cui le note profumate dello zafferano sposano quelle dei frutti di mare e dei fiori di zucca
Ciambellone integrale alla purea di mele
Una ricetta che racchiude tutta la dolcezza della frutta, tratta dalla trasmissione “Il Circolo dei Buongustai” di Fabio Campoli su Alice TV!
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
8 persone
Tempo
min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Farina integrale 250g
- Farina “00” 250g
- Uova 2
- Olio di semi di mais 140ml
- Lievito per dolci 1 bustina
- Latte di riso 250ml
- Sale fino 1 pizzico
Per la purea di mele
- Mele golden biologiche 500g
- Scorza di 1 limone
- Miele 100g
Preparazione
-
Iniziate dalla preparazione della purea di mele, che andrà a costituire il dolcificante di questa preparazione, sostituendosi al classico zucchero semolato.
-
Lavate e asciugate le mele, rimuovetene il torsolo e, senza sbucciarle, posizionatele su una teglia da forno e inserite nella loro cavità centrale una strisciolina di scorza di limone (che potrete ottenere facilmente dall’agrume aiutandovi con un pelapatate).
-
Cuocete le mele in forno preriscaldato a 220°C finché non diverranno morbide e cedevoli.
-
Una volta sfornate, lasciatele freddare, poi utilizzate un passaverdure per trasformarle una deliziosa purea.
In seguito, procedete con l’ottenimento dell’impasto per il ciambellone
-
In un recipiente lavorate con la frusta le uova a temperatura ambiente con la purea di mele ben fredda, montandole leggermente.
-
A parte, in un altro recipiente, riunite le farine ed il lievito, mescolate bene e poi sabbiate il tutto lavorando il composto con le mani, versandovi gradualmente l’olio di semi all’interno.
-
Successivamente, unite il composto sabbiato insieme al latte di riso in quello a base di uova, mescolando il tempo minimo indispensabile ad ottenere un impasto omogeneo (per evitare che si formi un glutine tenace, che renderebbe il risultato finale più gommoso alla masticazione).
-
Versate il composto ottenuto In uno stampo a ciambella ben imburrato e leggermente infarinato, e cuocete la torta in forno preriscaldato a 155°C, abbassando a 145° gradi dopo il primo quarto d’ora di cottura.
A parte, potrete preparare una gelatina di mele naturale riponendo in una padella delle mele sbucciate e affettate, e irrorandole con una buona quantità di miele.
Lasciatele ribollire per almeno mezz’ora, per poi lasciarle riposare fuori dal fuoco immerse nel loro stesso liquido di cottura: il composto filtrato, una volta freddo, grazie alla pectina risulterà come una gelatina, ideale per completare e lucidare il ciambellone in superficie.
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.

0 Commenti