Mentre nella torta pasqualina ricotta e verdura costituiscono due strati separati, nella cappuccina si mescolano insieme: ecco la ricette con impasto originale
Panzanella, bufala e acciughe
Un piatto unico perfetto per un pranzo piacevole, fresco e salutare in attesa della piena estate
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
2 persone
Tempo
min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Pane raffermo 150g
- Aceto bianco 100ml
- Acqua 400ml
Per la panzanella:
- Pomodorini 200g
- Cipolla rossa 1/2
- Cuore di sedano 60g
- Basilico fresco 6 foglie
- Filetti di acciughe dissalate 8
- Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Iniziate con la preparazione del pane raffermo: tagliatelo a cubettoni di circa 2x2cm, riponetelo in un recipiente e poi in frigorifero, affinché il pane si freddi bene.
-
In seguito, preriscaldate il forno a 200°C, e una volta ben caldo tostatevi all’interno i cubetti di pane freddi, tolti da frigo e sistemati su una teglia. Lasciateli cuocere per il tempo minimo indispensabile a risultare ben dorati e croccanti fuori, ma ancora morbidi al cuore.
-
A parte, preparate il condimento della panzanella lavando le verdure e poi tagliando i pomodorini in quarti, la cipolla rossa a filangé e il cuore di sedano in piccoli cubetti. Riunite il tutto in un recipiente e condite con un pizzico di sale e le foglie di basilico spezzettate grossolanamente a mano, mescolando bene il tutto.
-
Al momento di servire, in una ciotola ampia miscelate l’acqua con l’aceto, e immergetevi i cubetti di pane tostato contando 2-3 secondi, per poi sollevarli e strizzarli leggermente sistemandoli subito su una teglia, per lasciar loro perdere i liquidi in eccesso.
-
Unite i cubetti di pane bagnato all’insalata, mescolando il tutto ed unendovi l’olio extravergine e i filetti di acciughe spezzettati a mano.
-
Servite la panzanella accompagnandola con una generosa fetta di mozzarella di bufala di qualità.
Scritto da Fabio Campoli
Chef, imprenditore e opinion leader del mondo del food, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione e la ricerca, nonché dalla presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane, Fabio Campoli ha coniato un modo di fare cucina “semplicemente differente”. Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl, nonché proprietario del marchio di qualità Il Circolo dei Buongustai e direttore della testata giornalistica Prodigus.it (Promotori di Gusto), Fabio Campoli è oggi un affermato chef innovatore che offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, degli eventi, della comunicazione e della promozione “oltre la cucina”.
0 Commenti