Broccoli e salsiccia: un abbinamento classico rivive in un primo piatto piccante, ideale per scaldare la tavola invernale
Involtini pagro e cous cous
Le foglie di vite in conserva si prestano ottimamente a portare in tavola un delizioso piatto completo a base di pesce e cous cous
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
media
Quantità per
4 persone
Tempo
30 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Filetto di pagro, 450 g
- Foglie di vite in conserva, 16
- Cous cous, 60 g
- Zafferano, 1 bustina
- Pinoli, 20 g
- Uvetta, 15 g
- Aneto fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione
- Iniziate con la preparazione del cous cous: versatelo in un pentolino e conditelo a crudo con un cucchiaio d’olio, lavorandolo bene con un cucchiaio. Poi copritelo con il doppio del suo peso di acqua bollente precedentemente salata, in cui avrete aggiunto lo zafferano, e lasciate riposare il cous cous per 5 minuti.
- A parte, tostate i pinoli in un padellino, e mettete l’uvetta a reidratare in acqua. Una volta pronto il cous cous, sgranatelo bene aiutandovi con una forchetta, conditelo con i pinoli, l’uvetta ben strizzata e poco aneto tritato, e lasciatelo freddare bene prima di utilizzarlo per la composizione degli involtini.
- Asciugate il filetto di pagro tamponandolo con della carta da cucina, poi procedete tagliandolo a listarelle spesse circa 3 cm, senza rimuovere la pelle: dovrete ottenere due pezzi a persona. Salate leggermente e tenete da parte.
- Prendete le foglie di vite in conserva, apritele delicatamente sul piano da lavoro e asciugatele dal liquido di conservazione, tamponandole delicatamente. Sistematele poi a due a due ben aperte sul piano da lavoro, avendo cura di accavallarle leggermente e di disporle l’una nel verso contrario dell’altra, in modo da ottenere una superficie il più ampia possibile per posizionare la farcitura.
- Sistemate dunque su ciascuna coppia di foglie una listarella di pagro, poi compattate al si sopra di essa una cucchiaiata di cous cous ben freddo, e procedete richiudendo a involtino, ripiegando verso l’interno prima i lati corti e poi i lati più lunghi.
- Una volta ottenuti tutti gli involtini, posizionateli ben affiancati e stretti l’uno accanto all’altro in una teglia o in un cestello per cottura a vapore. Cuoceteli a vapore (utilizzando il classico cestello o un forno dotato dell’apposita funzione) per circa 20 minuti.
Photo by Sara Albano
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.

0 Commenti