Risotto con seppie, calamari e gamberi
Confettura di datterino verde
Ispirato dai prodotti della Cooperativa Agricola Futuro, Fabio Campoli propone una confettura di pomodori verdi da servire tra briciole e crema
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
media
Quantità per
8 persone
Tempo
120 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
Ingredienti per una torta da 22 cm di diametro
(oppure circa 12 monoporzioni):
Per la confettura di pomodoro datterino verde:
- Pomodoro datterino verde, 500g
- Zucchero semolato, 400g
- Mela biologica, 100g
- Succo di limone, 40ml
Per la crema pasticcera:
- Latte fresco, 1\2 lt
- Tuorli d’uovo, 4
- Zucchero semolato, 110g
- Amido di mais, 40g
- Buccia di ½ limone
Per le briciole di frolla:
- Farina 00, 250g
- Zucchero, 120g
- Lievito chimico, 12g
- Vaniglia, 1 baccello
- Burro, 150g
- Uovo, 1
Preparazione
Per la confettura
- Tagliate i pomodori datterini verdi in due parti, versateli in una pentola e conditeli a freddo con lo zucchero, le mele private dei semi e tagliate a pezzi con la buccia, il succo di limone e il baccelli di vaniglia aperto nel senso della lunghezza.
- Coprite la pentola e lasciate cuocere per i primi 30 minuti a fiamma bassissima senza mescolare.
- Trascorso questo tempo, mescolate, ricoprite la pentola e lasciate cuocere ancora fiamma dolcissima almeno altri 30 minuti (il tempo di cottura dipende sempre dalla quantità: maggiore la quantità, maggiore il tempo).
- Una volta pronta, lasciatela raffreddare un po' e poi passatela al passatutto. A questo punto sarà pronta per essere utilizzata o conservata con la tecnica dei vasi sterilizzati.
Per la crema pasticcera
- Mettete a scaldare in una casseruola il latte con la scorza di limone (potrete ottenerla agevolmente con un pelapatate, stando ben attenti a non prelevare la parte bianca sottostante la buccia, che conferisce un sapore amaro).
- A parte, in un recipiente mescolate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete l’amido di mais e mescolate.
- Unite il latte bollente al composto d’uovo delicatamente con una frusta.
- Riportate sul fuoco e fate riprendere il bollore a fuoco dolce.
- Ritirate la crema in una teglia, copritela in superficie con carta forno a contatto e lasciatela raffreddare.
Per la pasta di briciole
- Sciogliete il burro in un pentolino, poi abbiate cura di lasciarlo freddare prima di impiegarlo nella ricetta.
- Riunite in una ciotola la farina insieme allo zucchero e il lievito.
- Unite prima l’uovo intero, mescolando bene il tutto con le mani, infine il burro a filo, mescolando ancora e “sbriciolando” fra le mani l’impasto, facendo sì che la risultante sia un composto non compatto ma fatto da piccole palline (briciole) di pasta frolla.
Per completare
- Imburrate uno stampo, e realizzate sul fondo uno strato di 2 cm con le briciole, pressandolo leggermente con il palmo della mano.
- Coprite la pasta con uno strato di crema pasticcera fredda, potete utilizzare una sacca da pasticceria o un cucchiaio.
- Fate cuocere la torta in forno preriscaldato a 150°C per circa 30 minuti.
- Una volta pronta, lasciate freddare bene la torta prima di sformarla e servirla cosparsa o accompagnata con la confettura di datterino verde.
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.

0 Commenti