Ha insegnato all'Università, si è occupato di piccole imprese e, negli ultimi anni, soprattutto di quelle del settore enogastronomico, per le quali ha promosso eventi legati alla cultura del territorio. Le sue grandi passioni sono i libri, il cibo, il vino…e le serie tv.
Ama viaggiare e per lui ogni tappa diventa occasione per visitare i mercati alimentari e scoprire nuovi prodotti, tecniche e tradizioni.
E’ inoltre appassionato di ricerca e dello studio di testi in ambito culinario, per contrastarne la spettacolarizzazione e i luoghi comuni.
Gli articoli di Sergio Bonetti
La rubrica dei “buoni da leggere” continua con il saggio di un’esperta della civiltà francese
Alla scoperta dei pilastri della gastronomia partenopea tra spunti culturali e culinari
Il panettone si fa “buono da leggere” in un interessante edizione a cura di Stanislao Porzio
L’opera gastronomica di Alexandre Dumas e il riflesso del suo amore verso il cibo ne “I tre moschettieri”
Il libro-dizionario che mira ad aiutare il lettore a sfatare dicerie e luoghi comuni del mondo del food
Viaggio tra gli scritti gastronomici di Grimod de La Reynière, padre del giornalismo e della cultura gastronomica
La cucina impudica, La cuoca di Buenaventura Durruti, La cuoca rossa
Quando la cucina si fa mezzo per rileggere la storia nella chiave più emozionante: quella che la lega alla vita quotidiana delle persone
Nello straordinario mondo dell’extravergine, un libro che spazia dagli argomenti più tecnici a quelli nutrizionali e sensoriali
Giuseppe e Mirella: storia di due osti d’altri tempi
Alla ricerca del Da Vinci dalla terra alla bottiglia in una speciale pubblicazione di Luca Maroni
Un libro di Marcello Ticca contro bugie e retoriche su cosa e come mangiamo
Viaggio nei cibi di strada più antichi attraverso la storia delle dominazioni siciliane
Un libro in difesa della cultura enologica ai tempi della globalizzazione
Cibi e usanze a tavola ai tempi dell’Ottocento tutti da scoprire nella pubblicazione finalista del Premio Strega 2019
Quando l’arte culinaria e cinematografica s’incontrano in un libro che accompagna in un viaggio multi sapore
Un libro che celebra la figura di Pellegrino Artusi soffermandosi oltre la sua biografia
E’ possibile sedersi di fronte a un piatto di spaghetti al pomodoro e riflettere sul senso di radici, identità e origini?
Un viaggio nella cucina e nel tempo tutto da leggere, per scoprire la vera essenza della pasta alla carbonara
Tra curiosità e letture consigliate per comprendere la storia dei bistrot, ricca di sfumature e piena di significati
Quando il racconto del “lavoro vero” in cucina funge da spunto per riflessioni che vanno “oltre le mode”
Quattro letture scelte consigliate per approfondire storia, cultura, tradizioni ed evoluzioni della pasta in Italia e nel mondo
Dietro un libro con oltre 500 ricette “d’alto rango”, un cuoco che ha dimostrato che mangiare da re non è poi così impossibile
La riedizione della pubblicazione del 1935 di Paolo Monelli, ancora oggi tutta da leggere come prima testimonianza di storytelling gastronomico
Un libro che testimonia l’attività gastronomica del cuoco ottocentesco Alberto Alvisi al servizio del futuro papa Pio VII
Tra notizie e riflessioni sulla vita di Anthony Bourdain: filosofia di vita e di cucina, trasmissioni televisive e libri dell’indimenticato chef
Una “corrente di pensiero” che ha fatto la storia nella cucina italiana del Novecento: il futurismo di Marinetti e Fillìa
"Fare il cuoco non richiede meno professionalità di uno che fa il filosofo”: parola di Tullio Gregory e del suo libro che recensiamo per voi
Un volume fresco di stampa, che si distingue per la concretezza delle sue storie e aiuta in una più moderna attenzione ai temi del cibo
Alla scoperta dell’opera e dell’eredità gastronomica professionale di Alberto Cougnet, buongustaio vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo
Due libri a confronto per riflettere insieme sui molteplici significati, essenza e ruoli intrinseci della cucina e delle ricette attraverso la storia
L’eredità culturale di Massimo Mongai passa anche per la cucina nel suo libro edito per la prima volta nel 1997, ancor oggi da non perdere
Passate e presenti, esteriori ed interiori (ed anche culturali): viaggio attraverso la fame, le carestie di cibo e i suoi significati nella storia
Tra sonetti, ricette, folklore e testimonianza, riflettiamo su tutti i buoni motivi per riportare l'attenzione sull'opera romanesca di G.G. Belli