Gli abbinamenti dei piselli

Verdi momenti di gusto

Gli abbinamenti dei piselli

Leguminosa appartenente alla specie del Pisum sativum, la pianta del pisello ha origini antichissime, e del suo sapore e delle sue proprietà si trova traccia già nella letteratura latina. Più ricchi di acqua rispetto agli altri legumi, i piselli sono caratterizzati non solo da un sapore dolce e da una polpa più “fresca” al palato,  ma anche dal loro colore verde acceso, che li rende un ingrediente perfetto per portare brio alle più svariate pietanze.

Dai primi piatti, come la classica pasta e piselli e l’insalata di riso, ai secondi (a chi non è mai capitato di mangiare un buon piatto di polpette e piselli?), molti sono i loro impieghi nella cucina tradizionale: di seguito scopriremo alcuni abbinamenti da non perdere.

Piselli & Frutti di mare: un abbinamento che pare avere addirittura origini medievali, e che si presta ottimamente soprattutto ad ostriche, capesante e vongole, dalla polpa bianca e delicata, perfetta per incontrare le note lievemente balsamiche dei piselli, non a caso ottimi da esaltare anche con qualche ciuffo d’aneto. 

Piselli & Carciofi: soprattutto quelli di varietà romanesca, poiché è proprio questo uno dei territori che celebra in tavola questo accostamento di verdure portando in tavola contorni e condimenti per pasta tipici quanto creativi come la Vignarola. La delicatezza di entrambi i sapori si esalta con l'aggiunta di fave, lattuga e guanciale, ed esalta tutte le sfumature di sapore dei piselli, forchettata dopo forchettata. 

Piselli & Maiale: dalla pancetta al guanciale, dal bacon allo speck, fino ai tagli freschi, le carni di maiale sono ideali per incontrare il gusto di questi legumi, sia nelle loro versioni più saporite – ovvero i prodotti di salumeria – che in quelle più morbide e delicate, dai filetti all’arista. 

Piselli & Cipolla: un matrimonio che si fonda sulle sopra citate note balsamiche delicate dei piselli, ed anche delle cipolle, soprattutto quelle bianche, ancor meglio se piccole, cotte intere fino ad ammorbidirsi insieme ai piselli nel loro fondo di cottura.

Piselli & Uova: che si tratti di una frittata, di un’omelette, di uova strapazzate, di riso alla cantonese e chi più ne ha più ne metta, i piselli uniti alle uova sono in grado di esaltarne il sapore in accostamenti classici quanto intramontabili. Prova la ricetta della "torta n'uova"!

Photo via Pexels

Scritto da Patrizia Forlin

Vice direttore editoriale di PRODIGUS è laureata in lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzatasi con il master in “Cultura del cibo”,

Patrizia Forlin frequenta anche numerosi corsi culinari di specializzazione e consegue il diploma professionale di sommelier AIS. Nel 2006 con Chef Fabio Campoli fonda “Il Circolo dei Buongustai” un progetto che rappresenterà uno straordinariostrumento di promozione fondato sui valori dell’etica della condivisione e della conoscenza. In seguito, la sua ormai conclamata attitudine per la cucina la vede ospite di noti programmi televisivi RAI quali “Uno Mattina”, “In famiglia”, “Sabato e Domenica Estate”, “Geo & Geo”, dove presenta prodotti e piatti tipici del suo territorio.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli