Laureata in Matematica nel 1981 presso l’Università degli Studi di Bari, dal 1987 insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Ginnasio Aristosseno di Taranto .
Ha partecipato ai progetti ESPB, LabTec, IMoFi con il CIRD di Udine e a vari concorsi nazionali e collabora, con la nomina di Vice Direttore, alla rivista online Euclide, giornale di matematica per i giovani.
Gli articoli di Elena Stante
Approfondimenti tra fisica e cucina
Dietro il matematico inventore siracusano, tante curiosità “buone a sapersi”
Alla scoperta della scienza dietro le bollicine
Gli scienziati che hanno cambiato la storia, grazie all’osservazione dei fenomeni chimico-fisici in cucina
Chimica della maionese e spunti per ricette alternative da provare in casa
Quando il cuore della natura…si scopre matematico
Piccoli, insospettabili chicchi…come pentole a pressione!
Tante curiosità sulla “fisica delle bevande calde” (di cui l’ultima a sorpresa)
Il fluido non newtoniano più sorprendente in cucina (e non solo)
Con alcuni alimenti che consumiamo tipicamente a inizio giornata, è possibile scoprire le magie della fisica
Vegetariano, igienista e profeta dell’automazione anche in cucina
Divertenti esperimenti per giocare e sorprendere in cucina utilizzando uno degli ingredienti più semplici
Non un controsenso, ma un esperimento assolutamente possibile: la fisica ci aiuta a capire il perché
Da cosa dipende la consistenza delle caramelle (e come verificarlo con un esperimento in cucina)
Tazze, bicchieri e bottiglie per divertirsi a studiare il comportamento del suono
Come sono fatti? E quali leggi della fisica si celano dentro questo morbido e dolce piacere?
Espressioni inaspettate della forza con la fisica in cucina
E se esistesse un modo per prepararli in casa velocemente?
Quando le trasformazioni della materia destano stupore anche in cucina!
Ovvero l’effetto Leidenfrost, legato alla reazione dell’acqua a contatto con superfici molto calde
Albert Einstein e la sua spiegazione scientifica che parte da una tazza di tè per spiegare il moto terrestre
Esperimenti sulle onde luminose in cucina
Indagando sull’impiego di vini, birre e liquori nelle ricette e sulla loro permanenza all’interno dei cibi
Quando la propagazione della luce passa per…lo zucchero!
Per divertirsi ad osservare i fenomeni della fisica (senza dimenticare mai di riciclarle!)
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo innovativo sistema di cottura degli alimenti?
Due fenomeni per osservare le magie delle differenze di stabilità e di densità
Un metodo tanto antico ma ancora utilizzato in tante parti del mondo, dai ristoratori ischitani ai venditori ambulanti asiatici
Dalle figure di Tyndall a collane, pastelli e cubetti arricchiti con fiori ed erbe aromatiche, il ghiaccio è perfetto anche per chi ha voglia di creatività
L’irresistibile prodotto da forno d’origine alsaziana tra pillole di storia…e di matematica!
Non tutti sanno che non viene celebrata solo il 1° novembre, ma in diversi giorni dell’anno, che danno luogo alla coesistenza di diverse usanze
Ovvero… la matematica dello spuntino!
Le uova si mostrano versatili non solo a tavola, ma anche per approfondirne la scienza con sorprendenti esperimenti
Da dove origina il nesso tra questo animale, le uova di Pasqua e la festività in generale?
Un piatto, un film e un museo che ogni buongustaio internazionale non dovrebbe lasciarsi sfuggire!
Sulla naturale e impeccabile “matematica della forma” del nostro cibo
Un ingrediente ittico tanto amato in Cile, esaltato dai versi poetici di Pablo Neruda
Un componimento di Giacomo Leopardi ancora undicenne, alquanto “schizzinoso” in tavola come molte testimonianze su di lui raccontano
Una poesia originale scritta dall’attore Eduardo De Filippo nel suo dialetto
"La cucina è la parte della casa che può dire più cose di te": parola di Italo Calvino, che vi traccia una personalità attraverso i particolari
Viaggio cinematografico nella vita gastronomica del presidente della repubblica francese attraverso le vicende della sua prima cuoca personale
Un componimento di Giovanni Pascoli che si snoda tra due colture differenti
Dalla raccolta di poesie di Giovanni Pascoli “Myricae”, versi intensi che contrappongono povertà e abbondanza come morte e vita
Scopriamo la pittura con colori a tempera e inchiostri fai-da-te in cucina, tra un po' di scienza e l’esperienza degli artisti nei loro dipinti
Il pollo protagonista di questa poesia di Trilussa che mira a spiegare i principi… della “statistica umana”
Un melting pot di culture, etnie e tradizioni che rende la cultura gastronomica israeliana ricca e tutta da conoscere
L’estate è appena tramontata, ma non passa la voglia di gustare l’irrinunciabile gelato, celebrato da questi versi di Giuseppe Parini
Dalle bibite gassate fai da te ai lievitati, l’anidride carbonica in cucina è una vera magia, da ricreare sempre con le giuste dosi: scopriamo come
Rappresentano il dolce più amato della cultura della penisola iberica e del Sud America: scopriamo cosa sono, la loro storia e come prepararli
Non ha buona fama come “alimento” dei fumatori, ma in cucina è sicuro da usare e ottimo per dare aroma a tante pietanze
Come viene celebrata e quali significati assume la festa della luce del 13 dicembre nei vari paesi europei? Scopriamo le diverse tradizioni
Cos’hanno in comune le patate, il formaggio e l’hotel? Sono protagonisti di originali paradossi, tutti da scoprire
Vi accompagniamo alla scoperta di 3 film in cui il cibo non è l’assoluto protagonista, ma è parte integrante di trama e storia dei personaggi
Quando la cucina si intreccia con gli elementi della natura creando opposizioni e correlazioni assimilabili all’evoluzione umana