La primavera porta sulle nostre tavole legumi dal gusto speciale come le fave, ideali per arricchire i primi piatti di gusto e salute
Frittata pasqualina
Due frittate sottili racchiudono formaggio, cicoria, patate e salame, per un risultato sorprendente da servire a fette per la Pasqua
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
6 persone
Tempo
20 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
Per le frittate:
- Uova, n. 6
- Olio extravergine d’oliva, 6 cucchiai
- Sale fino, q.b.
Per il ripieno:
- Cicoria ripassata in padella, 150g
- Patate lesse a cubetti, 100g
- Salame piccante a cubetti, 50g
- Fontina DOP a cubetti, 50g
- Parmigiano grattugiato, q.b.
Preparazione
- In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale.
- Scaldate una padella ampia dai bordi larghi, versatevi un cucchiaio d’olio, unite metà del composto di uova ottenuto, e lasciate cuocere a fiamma viva, mescolando per pochi secondi, dovrete ottenere delle uova morbide e strapazzate.
- Dopo qualche minuto, trasferite le uova strapazzate nel composto ancora crudo, mescolando ancora.
- Ungete la padella con il restante olio e versatevi nuovamente metà dell’interno composto, coprite con un coperchio e continuate a cuocere a fuoco dolce.
- A metà cottura, girate la frittata e proseguite la cottura per qualche minuto.
- Ripetete l’operazione per l’ottenimento di due frittate, con il restante composto, che lascerete riposare e freddare bene prima della composizione del piatto. La seconda frittata, quella di copertura, deve essere di diametro leggermente più grande della prima.
Per completare
- Prendete la frittata di diametro più piccolo, e poggiatela su una teglia foderata con carta da forno.
- Iniziate a farcirla con uno strato di cicoria ripassata, poi disponete sulla verdura i cubetti di patate lesse, e infine quelli di salame e formaggio.
- Infine, cospargete i bordi della frittata con del parmigiano grattugiato, e coprite il tutto con la seconda frittata (di dimensioni leggermente maggiori), premendo bene ai bordi per sigillarla.
- Fate cuocere il tutto in forno preriscaldato a 110°C, finché il formaggio all’interno e ai bordi non si sarà ben disciolto.
- Una volta pronta, sfornate la torta pasqualina “in frittata”, lasciatela raffreddare per almeno 10 minuti e servitela a fette.
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.
0 Commenti