Broccoli e salsiccia: un abbinamento classico rivive in un primo piatto piccante, ideale per scaldare la tavola invernale
Insalata di tacchino con fagioli zolfini e verdure
Un piatto unico perfetto da preparare in anticipo per un pranzo ad alto contenuto di gusto e salute
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
2 persone
Tempo
min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Fesa di tacchino 500g
- Acqua 500ml
- Vino prosecco 500ml
- Aceto 50g
- Aglio 1 spicchio
- Sale grosso 50g
Per completare
- Fagioli zolfini secchi 150g
- Carote 200g
- Finocchi 150g
- Peperoni 100g
- Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
- Sale fino q.b.
Preparazione
COTTURA DEI FAGIOLI
-
Iniziate mettendo a reidratare i fagioli bianchi in acqua fredda per almeno 8 ore: vi consiglio di cambiare l’acqua di ammollo più volte, per favorire l’eliminazione delle saponine.
-
In seguito, scolate i fagioli, trasferiteli in una pentola e copriteli con acqua, senza aggiungere sale, cuocendoli con un coperchio a fiamma bassa, per evitare che si rompano in cottura.
-
Una volta pronti, correggete la preparazione con un pizzico di sale, e lasciate freddare i fagioli nel loro stesso liquido di cottura.
COTTURA DEL TACCHINO
-
In una pentola riponete l’acqua, il vino, l’aceto e il sale.
-
Mescolate bene il tutto per far disciogliere bene il sale.
-
Adagiatevi all’interno la fesa di tacchino intera (deve essere in immersione totale), coprite e fate cuocere a fuoco dolce (dovrà appena sobbollire) per circa 2 ore.
RAFFREDDAMENTO IN ACQUA
Una volta pronto, lasciate freddare la carne direttamente nell’acqua di cottura. Questo procedimento consentirà alla carne di tacchino di cambiare struttura, rimanendo morbida, oltre che di assorbire i profumi del vino, modificandone la consistenza finale.
TAGLIO DELLE VERDURE
Mondate e lavate le verdure, poi procedete tagliando i finocchi a listarelle sottili, e le carote e i peperoni a piccole losanghe.
COTTURA DELLE VERDURE AL WOK
-
Riunite tutte le verdure in una ciotola, e conditele prima con un pizzico di sale, mescolando bene affinché si disciolga grazie all’azione dell’acqua contenuta nelle verdure, e infine con un filo d’olio, mescolando nuovamente.
-
Scottate le verdure in un wok ben caldo, solo per pochi minuti: dovranno risultare cotte ma croccanti.
MONTAGGIO E SERVIZIO
-
Al momento di servire, scolate il tacchino dal liquido di cottura e sfaldatelo delicatamente con le mani.
-
Riunite il tacchino in una ciotola e unitevi i fagioli (anch’essi scolati dal liquido di cottura) e le verdure saltate al wok.
-
Rifinite con un filo d’olio extravergine d’oliva e servite in tavola.
Photo by Sara Albano
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.
1 Commento

molto interessante...