Ricette

Hash browns

Hash browns

Una ricetta per croccanti frittelle a base di patate, senza glutine, irrinunciabili sulla tavola dell’English breakfast

A cura di
Fabio Campoli

Difficoltà

facile

Quantità per

2 persone

Tempo

min.

No

Lattosio

No

Glutine

Ingredienti

  • Patate a pasta gialla, 450 g
  • Cipolla, ½
  • Mostarda inglese, 1 cucchiaino
  • Albume,
  • Burro, 2 cucchiai
  • Sale e pepe

Preparazione

  1. Bollite le patate intere con la buccia in acqua bollente. Scolatele e lasciatele raffreddare bene a temperatura ambiente prima di procedere a pelarle. 
  2. Grattugiate grossolanamente le patate, quindi unitevi la cipolla tritata. 
  3. A parte, sbattete l’albume con la mostarda, del sale e del pepe, poi unitelo alle patate e mescolate. Formate con il composto ottenuto delle frittelle rotonde piatte da 5-6 cm di diametro, sistematele su un vassoio rivestito con carta forno e lasciatele raffreddare bene in frigorifero (circa 30 minuti). 
  4. Fondete il burro in una padella ampia e cuocete gli hash browns a fuoco basso circa 7 minuti su ogni lato. Scolateli e serviteli ben caldi, accompagnandoli con le vostre salse preferite o con i classici elementi che compongono la colazione all’inglese, come pomodori scottati, fagioli e bacon (naturalmente, anche in altri momenti della giornata!).

Photo by Giampiero Rinaldi

Scritto da Fabio Campoli

Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.  

Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,

Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.

1 Commento

  1. Alessandra Sbaraini 23 settembre 2021 alle ore 16:01

    Da provare!!!!

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altre ricette