Una ricetta che racchiude tutta la dolcezza della frutta, tratta dalla trasmissione “Il Circolo dei Buongustai” di Fabio Campoli su Alice TV!
I krapfen di Fabio Campoli
Dalla tradizione austro-tedesca, un dolce irrinunciabilmente goloso per una prima colazione che donerà il sorriso a tutta la famiglia
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
media
Quantità per
8 persone
Tempo
165 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Farina 00, 250g
- Farina manitoba, 250g
- Patate bollite schiacciate, 175g
- Lievito di birra fresco, 12,5g
- Acqua, 125ml
- Zucchero, 25g
- Uova, n. 3
- Burro, 75g
- Aromi (scorza di limone o arancia)
- Sale fino, 5g
- Olio per friggere
Preparazione
- In un recipiente disciogliete il lievito nell’acqua tiepida, mescolate bene il tutto e aggiungetevi anche gli albumi d’uovo, utilizzando la planetaria o a mano con una frusta).
- In seguito, aggiungete le patate schiacciate e le farine, lavorando il tutto a lungo (almeno 10 minuti) fino ad ottenere un composto ben incordato e liscio.
- Infine, aggiungete i tuorli a filo nell’impasto ottenuto, lasciandoli incorporare bene prima di aggiungere in ultimo il burro in consistenza di pomata, gli aromi e il sale.
- Lasciate lievitare l’impasto a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, per almeno 2 ore.
- Trascorso questo tempo, spezzate l’impasto e stendetelo con un matterello ad uno spessore di circa 1 cm,
- ricavando poi con un coppapasta rotondo i krapfen; se vorrete preparare delle ciambelle, rimuovete una parte di impasto nel centro del krapfen utilizzando un coppapasta di piccolo diametro.
- Sistemate i krapfen su una teglia rivestita con carta forno, avendo cura di disporli ben distanziati fra di loro e di lasciarli lievitare per una ulteriore ora, prima di procedere alla frittura.
- Al momento di friggerli, si consiglia di ritagliare con un paio di forbici quadrati di carta forno con sopra i krapfen, per adagiarli facilmente nell’olio bollente senza manipolarli eccessivamente (fattore che causa spesso un risultato poco gonfio post cottura): la carta forno si distaccherà naturalmente nell’olio bollente per poi essere rimossa.
- Servite i krapfen ben caldi, passati nello zucchero semolato e, per i più golosi, farciti con crema o marmellata.
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.
2 Commenti

Possono essere fatti anche al forno?
Si anche se il risultato non sarà proprio lo stesso in fatto di sapore.