Un primo piatto raffinato in cui le note profumate dello zafferano sposano quelle dei frutti di mare e dei fiori di zucca
Baccalà mantecato alla veneziana
Una ricetta nella quale si utilizza di tradizione lo stoccafisso cotto in latte, aglio e alloro, per un risultato deliziosamente cremoso
A cura di
Patrizia Forlin
Difficoltà
media
Quantità per
4 persone
Tempo
40 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Stoccafisso, 300 g
- Spicchi d’aglio, 1
- Latte, 100 ml
- Foglie di alloro, 4
- Olio extravergine d’oliva, 100 ml
- Sale e pepe
Per servire
- Polenta a fette
Preparazione
- Mettete in ammollo lo stoccafisso in acqua fredda, cambiandola ogni 4 ore, per 2-3 giorni. E' curioso che la ricetta si chiami "baccalà", ma in territorio veneto viene utilizzato prevalentemente lo stoccafisso.
- Aprite poi il pesce nel senso della lunghezza, rimuovendone la lisca e tutte le spine, quindi tagliatelo a pezzi.
- Sistemate lo stoccafisso in una pentola, copritelo con acqua fredda leggermente salata, latte, aglio e alloro, portate ad ebollizione e cuocete per 20 minuti circa.
- Scolate poi il pesce e pulitelo per ottenerne solo la polpa, poi trasferitelo in un recipiente e iniziate a lavorarlo con un cucchiaio di legno, versando a filo l’olio e facendolo montare come se fosse una maionese, fino ad ottenere una crema compatta ed omogenea.
- Se necessario, aggiungete un po' di acqua di cottura e aggiustate con sale e pepe.
- Servite il baccalà mantecato sulla polenta tagliata a fette e scottata in padella.
Photo by Ambra Orazi
Scritto da Patrizia Forlin
Vice direttore editoriale di PRODIGUS è laureata in lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzatasi con il master in “Cultura del cibo”,
Patrizia Forlin frequenta anche numerosi corsi culinari di specializzazione e consegue il diploma professionale di sommelier AIS. Nel 2006 con Chef Fabio Campoli fonda “Il Circolo dei Buongustai” un progetto che rappresenterà uno straordinariostrumento di promozione fondato sui valori dell’etica della condivisione e della conoscenza. In seguito, la sua ormai conclamata attitudine per la cucina la vede ospite di noti programmi televisivi RAI quali “Uno Mattina”, “In famiglia”, “Sabato e Domenica Estate”, “Geo & Geo”, dove presenta prodotti e piatti tipici del suo territorio.

0 Commenti