Una delizia ideale da servire con contorno di patate, che rivisita con eleganza il tipico abbinamento tra baccalà e peperoni
Croccantini dolci ai pistacchi
Nella calza della Befana possono finire anche delizie fatte in casa, come questi fantastici dolcetti morbidi sotto e croccanti sopra!
A cura di
Sara Albano
Difficoltà
media
Quantità per
4 persone
Tempo
60 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Albumi 150 g
- Zucchero 50 g
- Farina di mandorle 120 g
- Farina 00 20 g
- Zucchero a velo 140 g
- Pasta di pistacchi 20 g
- Granella di pistacchi 30 g
Per completare
- Pistacchi sgusciati e tostati 150 g
- Zucchero 70 g
Preparazione
- Iniziate dalla preparazione della base dei croccantini, che sarà rappresentata da una dacquoise al pistacchio.
- Montate gli albumi con lo zucchero semolato fino ad ottenere una meringa lucida e ferma, poi incorporate la pasta di pistacchi ad una piccola parte di meringa, sacrificandola e riaggiungendola nuovamente nel composto.
- In un recipiente a parte, mescolate insieme farina di mandorle, farina 00, zucchero a velo e granella di pistacchi, per poi incorporarli alla meringa a mano, utilizzando un ampio cucchiaio e movimenti ampi e delicati dal basso verso l’alto per non smontare la massa.
- Rivestite una teglia bassa rettangolare con carta da forno, e sistematevi il composto all’interno, livellandolo con una spatola per ottenere uno strato omogeneo da circa 1 cm di spessore.
- Cuocete la dacquoise in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti; una volta cotta e leggermente dorata in superficie, sfornatela e lasciatela intiepidire, poi tagliatela con un coltello affilato in piccoli rettangolini da circa 8x4 cm.
- Distribuite quindi su queste basi una generosa quantità di pistacchi, per poi farli aderire sulla dacquoise versandovi sopra del caramello caldo, preparato in un pentolino con lo zucchero e due cucchiai d’acqua, senza mai mescolare fino ad ottenere un caramello non eccessivamente scuro.
Photo via Stockfood
Scritto da Sara Albano
Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti