La Candy Desk dei senatori

Nell'aula del Senato degli USA a Washington si trova ancora oggi una curiosa scrivania piena di caramelle: ecco com'è nata la sua tradizione

La Candy Desk dei senatori

 

 

 

 

 

L'originale Candy Desk situata nell'aula del Senato degli Stati Uniti d'America a Washington - fonte Wikipedia

Mai sentito parlare della “Candy Desk”? Letteralmente si traduce come “scrivania delle caramelle”, e la sua celebrità parte dal luogo in cui è situata, ovvero all’interno dell’aula del Senato degli Stati Uniti d’America, nel lato est occupato da sempre dai Repubblicani. Quasi sessant’anni fa (nel 1965) fu il senatore George Murphy ad avere la golosa idea, essendo solito consumare in prima persona piccoli snack durante le riunioni che avvenivano nell’aula, che spesso duravano a lungo. Mettere sotto i denti qualcosa di dolce lo riportava subito di buonumore: inoltre, era sua abitudine offrire le sue piccole leccornie ai colleghi, e furono loro stessi a soprannominare la sua postazione “Candy Desk”. 

Fu così che venne istituita la tradizione di riempire una scrivania del Senato di dolcetti, mantenuta viva da altri senatori repubblicani fino ancora ad oggi; ma attenzione, perché le caramelle riposte all'interno della Candy Desk devono provenire dallo stesso Stato da cui proviene il senatore che la occupa in quel momento! Almeno dal 1985 (anno in cui è iniziata la “vita mediatica” della Candy Desk), anche i Democratici hanno una propria (benché meno nota) scrivania delle caramelle: durante gli anni ottanta, i dolcetti più comuni che si potevano trovare in questa postazione erano gli Hershey's Kisses.

Photo made in AI
 

Scritto da Anna Maria Stante

Diplomata in canto lirico – timbro soprano presso il Conservatorio di Lecce, e docente di musica presso l’istituto comprensivo Madonna della Camera di Monteparano (Taranto).

Appassionata anche di lettura e di cucina, adora cimentarsi sempre in nuovi esperimenti ai fornelli. 

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli