Sfatiamo le fake news e rimarchiamo la verità sulle sue proprietà nutrizionali!
Alla scoperta delle "cose da non fare" accomodandosi ad una tavola giapponese!
“Galateo della tavola giapponese” - tratto da “Sushi. Gusto e benessere” di Hirotsugu Aisu, Sara Roversi, Domenico Tiso, Edizioni Pendragon 2009
Un ritaglio di grande utilità per i sempre più numerosi appassionati della cucina giapponese! Al giorno d’oggi ciascuno di noi potrà infatti affermare di aver “litigato” almeno una volta nella vita con le loro tradizionali bacchette poste in tavola come sostitute delle nostre amate posate!
Ma se da un lato c’è chi davvero non riesce ad impugnarle, altri l’hanno colta come vera e propria sfida, riuscendo perfettamente nell’intento non solo di sollevare dal piatto un trancetto di sushi, ma persino il riso, chicco dopo chicco, nel nome di uno “slow eating” che non farà altro che bene alla routine di vita frenetica per goderci al meglio il pasto seguendo i dettami di una cultura differente dalla nostra.
L’importante, soprattutto se viaggerete in Giappone, sarà evitare un imbarazzante “kinji-bashi” ovvero l’uso errato delle bacchette a tavola. Quale ritaglio migliore allora per apprendere le buone maniere della tavola orientale?
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti