Una vita per la vita!
Grazie ad un alto contenuto in vitamina C, il succo di limone aiuta a migliorare l’assorbimento del ferro contenuto in carne, pesce e ortaggi
Una buona bistecca è ancora più buona se condita con qualche goccia di limone. Il succo dell’agrume originario dell’Asia, arrivato in Italia grazie agli arabi, favorisce infatti l’assorbimento del ferro. Una sostanza fondamentale per il buon funzionamento di alcuni dei nostri enzimi e per la produzione di emoglobina, indispensabile per il trasporto dell’ossigeno ai tessuti.
Senza eccedere nel consumo di carne (una o al massimo due volte alla settimana, secondo gli esperti), ma abbinando a piatti proteici, tanta frutta e verdura, potremmo tenere alla larga i meccanismi che portano all’ossidazione delle cellule, e quindi al loro invecchiamento. Gli agrumi sono senz’altro degli ottimi antiossidanti, e poiché contengono vitamina C, sono particolarmente efficaci se compaiono nello stesso pasto, accanto a legumi, pesce o carne.
Potenziano l’assorbimento del ferro, anche se consumati a fine pranzo. Questo accorgimento vale ugualmente nelle diete ricche di vegetali, come i peperoni, che contengono molto ferro. Anche aggiungere all’acqua che consumiamo a tavola del succo di limone, può essere una buona abitudine, se non si soffre di particolari disturbi intestinali, come il reflusso gastroesofageo. Siamo in estate e una buona limonata, con il suo contenuto di minerali, come potassio e magnesio, è un ottimo sollievo dopo una passeggiata all’aria aperta, durante e dopo le attività sportive, come in qualunque altro momento della giornata.
Esistono infinite varietà di limoni, in tutto il mondo, in Italia sono sei quelle che hanno conquistato il marchio di qualità IGP (Indicazione Geografica Protetta). I più famosi sono gli agrumi siciliani (alla regione baciata dal sole si deve il 90% della produzione totale nazionale), in particolare il limone di Siracusa. Spostandoci in Puglia, incontriamo il Femminello del Gargano e, in quella che una volta i latini chiamavano Campania felix, si trovano i frutti gialli di Sorrento e di Amalfi, dalla taglia particolarmente grande e con una buccia tutta da gustare.
Photo made in AI
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti