Da Ricette All’Italiana su Rete 4, le mie polpettine delicate di pesce, morbide dentro, croccanti fuori e profumate al limone
Torta Nanananì
Un ricordo degli esordi culinari di Fabio Campoli si trasforma in una torta all’ananas che non rinuncia ad un tocco di modernità!
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
8 persone
Tempo
60 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Uova intere n. 3
- Zucchero semolato 180g
- Miele 2 cucchiai
- Farina 00 300g
- Lievito in polvere per dolci 1 bustina
- Latte di mandorle 370ml
- Olio di girasole 130 g
- Ghiaccio 30g
- Succo di 1 limone
Per completare:
- Ananas fresco 400g
- Zucchero di canna 60g
- Liquore Maraschino q.b.
- Amaretti n. 6
- Ciliegie 150g
- Panna fresca montata q.b.
Preparazione
- Riunite in un recipiente le uova insieme allo zucchero, il miele, i cubetti di ghiaccio, il succo del limone e l’olio di girasole. Frullate il tutto ad immersione, muovendo il minipimer su e giù per montare la preparazione, proprio come si trattasse di una maionese.
- A parte, in una ciotola versate il latte, unite gli ingredienti secchi - ovvero la farina e il lievito in polvere e di seguito il composto montato a base di uova, zucchero e olio. Mescolate il tutto velocemente con una frusta, evitando di lavorare il composto a lungo.
- A questo punto, sarete pronti per tagliare l ananas a fettine sottili (preferibilmente all affettatrice, ma andrà bene anche un buon coltello affilato purchè facciate attenzione!).
- Portate sul fuoco lo stampo per la torta, e cospargete il fondo con lo zucchero di canna, disponendolo uniformemente sia verso i bordi che verso il centro dello stampo stesso. Lasciate caramellare, e in seguito sfumate e fiammeggiate con un filo di maraschino.
- Procedete sistemando le fettine sottili d ananas in un doppio o triplo strato uniforme a seconda della loro sottigliezza - all interno del caramello nello stampo; poi cospargete il tutto con gli amaretti sbriciolati, e infine versatevi sopra l impasto al latte di mandorle precedentemente ottenuto.
- Inserite lo stampo in forno preriscaldato a 175°C per i primi 10 minuti, poi abbassate a 155°C e procedete la cottura per circa un’altra mezz’oretta. Una volta sfornata, lasciate freddare bene la torta per poi procedere a decorarla con ciliegie e panna fresca montata.
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.
2 Commenti

Ma la ricetta dove la trovo?
Cliccando qui: https://www.prodigus.it/ricette/torte-fresche/torta-nananani Qualora avesse problemi nella visualizzazione delle ricette (potrebbe trattarsi di incompatibilità di browser utilizzato), le consiglio di scrivere "TORTA NANANANI PRODIGUS" nel campo di ricerca Google, e le uscirà subito il link tra i primi risultati. Procedimento valido per tutte le ricette, naturalmente. Grazie mille e scusi il disguido