Conchiglioni farciti con ripieno alla ricotta, gratinati al parmigiano e serviti con salsa al pomodoro Graziella e tre topping differenti con cui divertirsi in tavola
Viaggio attraverso 5 film la cui trama si svolge tutta intorno ad un invito a cena
Se qualche mese fa avevamo scelto di suggerirvi alcun film che ruotano intorno alla figura e alla vita professionale dei camerieri, (https://www.prodigus.it/articoli/cucina-magistra/5-film-sui-camerieri) oggi abbiamo scelto un nuovo tema, ovvero una selezione di pellicole nelle quali la trama ruota tutta intorno alla tavola, ad una cena, ad un incontro ora tra amici, ora tra parenti, ora tra… sconosciuti. Ecco dunque a voi 5 film in cui tutto accade a cena: e non dimenticate di suggerircene altri nei commenti!
Una cena quasi perfetta
Una cena quasi perfetta (titolo originale The Last Supper) è un film del 1995 diretto da Stacy Title, interpretato da Cameron Diaz, Annabeth Gish, Ron Eldard, Jonathan Penner e Courtney B. Vance, nei ruoli di Jude, Pete, Paulie, Marc e Luke, un gruppo di amici che convive insieme in una casa con giardino vicino al’autostrada. La trama fa appartenere questa pellicola al genere definito “commedia nera”, tra “risate e omicidi”. Tutto parte dal casuale invito a cena di uno sconosciuto, per poi trasformare questi incontri e scambi di idee con persone differenti in una vera tradizione del sabato sera. Il film è quindi un susseguirsi di cene dalle argomentazioni sempre differenti ma dall’epilogo sempre uguale, che finisce per diventare concime per i pomodori che gli amici coltivano nell’orto. Ma accanto ai sospetti della polizia, è l’ultima cena che vi stupirà!
Perfetti sconosciuti
Perfetti sconosciuti è un film italiano del 2016 diretto da Paolo Genovese, che nel 2019 è entrato nel guinness dei primati come film di cui sono stati girati più remake in assoluto della storia del cinema (ben 18, a livello internazionale, senza citare anche le numerose opere teatrali che ha ispirato). La massima con cui è stato lanciato il film è «Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta»: è proprio durante una cena fra coppie di amici (a casa di Eva e Rocco, interpretati da Kasia Smutniak e Marco Giallini) che emerge la sfida nel fare un gioco, ovvero quello di tenere tutta la sera sul tavolo il proprio telefono cellulare e rispondere in vivavoce a chiunque chiami. E’ così che, tra un boccone e l’altro, ora più dolce ora più amaro, iniziano emergere i gusti, i piccoli vizi, la voglia di fuga dal quotidiano, ma le coppie scopriranno anche cose che sconvolgeranno la vita di ciascuna. Oppure no?
Una cena tra amici
Una cena tra amici (titolo originale Le Prénom) è un film francese del 2012, diretto da Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, ed è basato su una pièce teatrale scritta dagli stessi registi del film. La stessa è stata adattata anche da Francesca Archibugi e Francesco Piccolo, e ha portato nel 2015 alla realizzazione del film italiano Il nome del figlio. Élisabeth (detta Babou) e il marito Pierre Garraud invitano a casa per una cena marocchina preparata da Babou suo fratello Vincent e l’amico d’infanzia Claude. La cena non è tra le più prelibate a detta degli ospiti, e chissà se proprio questo particolare inizia ad istigarli a conversazioni scomode. Il vero putiferio si scatena nel momento in cui Vincent comunica il nome scelto per il figlio che attende dalla moglie Anna. Successivamente anche Anna li raggiugerà alla cena, aumentando ancora i battibecchi e le incomprensioni tra padroni di casa e ospiti. Solo il lieto evento della nascita riporterà la serenità nel gruppo.
The Dinner
The dinner è un film del 2017 con Richard Gere, Laura Linney, Steve Coogan, Rebecca Hall, Adepero Oduye e Michael Chernus, sotto la regia di Oren Moverman. I fratelli Paul e Stan si incontrano a cena con le rispettive mogli e si trovano a discutere di un grave crimine di cui si sono macchiati i loro figli adolescenti. Stan è un politico in carriera, in campagna elettorale, e questo rende ancor più difficile per le due coppie decidere come gestire la faccenda. Al centro delle tematiche trattate risiedono questioni legate alle responsabilità familiari, civili, sociali, umanitarie e politiche che un essere umano deve assumersi in età adulta.
Indovina chi viene a cena
Concludiamo con un vero cult della storia del cinema, Indovina chi viene a cena, film del 1967 diretto da Stanley Kramer ed interpretato da Spencer Tracy, Sidney Poitier, Katharine Hepburn, Katharine Houghton e Isabel Sanford. Nel 1968 ha ricevuto 2 oscar (miglior attrice protagonista e miglior sceneggiatura originale), e nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito tra i migliori cento film statunitensi di tutti i tempi. La trama narra la storia di Joanna "Joey" Drayton, una ragazza bianca statunitense, cresciuta in un'agiata famiglia di San Francisco, innamorata di John Prentice, uno timato medico afro-americano conosciuto alle Hawaii. La coppia è decisa a sposarsi in fretta e furia, per questo si reca subito a cena a San Francisco per comunicarlo ai genitori di lei, Matt e Christina, prima che John parta per degli impegni di lavoro in Europa. Mentre la madre si mostra più aperta e propensa all’unione, il padre è pieno di pregiudizi, preoccupato delle conseguenze e della vita che la coppia sarebbe chiamata a vivere. E lo stesso si verificherà per i genitori di lui… ma andrà tutto bene quel che finisce bene.
Scritto da Sara Albano
Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.
1 Commento

l'ultima cena https://youtu.be/7fjmVAlvepk?t=7