Arrivano da Unaitalia i dati che confermano la crescita esponenziale dei consumi di pollo e tacchino
Una poesia in cui Trilussa gioca con ebrezza tra vizi, difetti e virtù dell’umanità
Acqua e vino
Se certe sere bevo troppo er vino
me fa quarchiduna de le sue,
benchè sto solo me ritrovo in due
con un me stesso che me viè vicino
e muro-muro m’accompagna a casa
pe’ sfuggì da la gente ficcanasa.Io, se capisce, rido e me la canto,
ma lui ce sforma e pe’ de più me scoccia:
- Nun senti che te gira la capoccia?
Quanno la finirai de beve tanto?
- E’ vero, - dico – ma pe’ me è una cura
contro la noja e contro la paura.Der resto tu lo sai come me piace!
Quanno me trovo de cattivo umore
un bon goccetto m’arillegra er core,
m’empie de gioja e me ridà la pace:
nun vedo più nessuno e in quer momento
dico le cose come me la sento.- E questo è er guajo! – dice lui – Più bevi
più te monti la testa e più discorri
e nun pensi ar pericolo che corri
quanno spiattelli quello che nun devi;
sei sincero, va be’, ma ar giorno d’oggi
come rimani se nun ciai l’appoggi?Impara da Zi’ Checco: quello è un omo
ch’usa prudenza e se controlla in tutto:
se pensa ch’er compare è un farabutto
te dice ch’er compare è un galantuomo,
in modo ch’er medesimo pensiero
je nasce bianco e scappa fôri nero.Tu, invece, quanno bevi co’ l’amichi,
svaghi, te butti a pesce e nun fai caso
se ce n’è quarchiduno un po’ da naso
pronto a pesà le buggere che dichi,
che magara t’approva e sotto sotto
pija l’appunti e soffia ner pancotto.Stasera, a cena, hai detto quela favola
der Pidocchio e la Piattola in pensione:
ma te pare una bell’educazzione
de nominà ‘ste bestie proprio a tavola
senza nemmanco un occhio de riguardo
pe’ l’amichi che magneno? E’ un azzardo!Co’ tutto che c’è sotto la morale
la porcheria rimane porcheria:
e se quarcuno de la compagnia
se sente un po’ pidocchio, resta male.
Co’ la piattola è peggio! Quanta gente
vive sur pelo e nun sapemo gnente?Le verità so’ belle, se capisce,
ma pure in quelle ciabbisogna un freno.
Eh! Se ner monno se parlasse meno
quante cose annerebbero più lisce!
Ch’er Padreterno te la manni bona
da li discorsi fatti a la carlona! –E ammalappena er vino che ciò in testa
sfuma nell’aria e me ritrovo solo
capisco d’avè torto e me consolo
che in un’epoca nera come questa
s’incontri ancora quarche bon cristiano
che, se sto pe’ cascà, me dà una mano.
Trilussa
Photo via Pexels
Scritto da Elena Stante
Laureata in Matematica nel 1981 presso l’Università degli Studi di Bari, dal 1987 insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Ginnasio Aristosseno di Taranto .
Ha partecipato ai progetti ESPB, LabTec, IMoFi con il CIRD di Udine e a vari concorsi nazionali e collabora, con la nomina di Vice Direttore, alla rivista online Euclide, giornale di matematica per i giovani.

0 Commenti