I fagiolini in cucina

Scopriamo insieme ricette e ingredienti a cui abbinare i fagiolini per portarli con più gusto in tavola

I fagiolini in cucina

I fagiolini fanno parte della stessa famiglia dei fagioli (Phaseolus vulgaris), ma ne rappresentano una varietà cosiddetta “mangiatutto” e dal ciclo biologico più breve (che non supera i due mesi dalla semina alla raccolta nei campi). 

Originari dell’America e introdotti in Europa dai conquistadores spagnoli dopo la scoperta di questi territori, queste leguminose producono cornetti da mangiare rigorosamente interi, comunemente di colore verde, ma esistenti anche in varietà gialle o violacee. Anche le forme dei fagiolini sono variegate: i “Meraviglia di Venezia” hanno baccelli larghi e piatti, i “Trionfo Violetto” sono lunghi e lievemente ricurvi. Trovandoli in commercio per tutta l’estate, potremo sfruttarli in cucina per ottenere diverse ricette, abbinandoli a vari ingredienti. 

Fagiolini & Pomodoro: dopo averli puliti e lessati, sarà possibile “affogarli” nella salsa di pomodoro. Utilizzando una buona quantità di essa, si potrà ottenere un ottimo condimento vegetariano per pasta; se invece li si vorrà ripassare in un minor quantitativo di pomodoro, costituiranno anche un ottimo contorno. Un piatto semplice ancor più perfetto se servito con una spolverata di pecorino grattugiato.

Fagiolini & Pere: le pere sode e croccanti, non troppo mature, dal sapore ancora non marcatamente dolce, dalla varietà Coscia alla Williams, vi stupiranno servite in insalata con i fagiolini, insieme ad un dressing leggero allo yogurt e succo di limone o ancora con l’aggiunta di scaglie di formaggio vaccino stagionato, come Parmigiano Reggiano e Grana Padano. 

Fagiolini & Salumi: chi non adora i fagiolini cotti raccolti in piccoli mazzetti e avvolti da una fetta sottile di ottima pancetta tesa, da far gratinare in forno fino a diventare croccante? Anche in questo caso, una spolverata di formaggio grattugiato renderà il risultato ancor più goloso. Sarà ottimo anche l’abbinamento con altri salumi come il prosciutto crudo o cotto, lo speck, la coppa. 

Fagiolini & Patate: rappresentano un’ottima base per insalate e piatti unici freddi, da arricchire con gamberetti, frutti di mare, salmone e pollo. Inoltre, il loro abbinamento nella cucina ligure è chiamato ad arricchire la tradizionale pasta al pesto di basilico, e potranno anche essere cotti in umido per accompagnare secondi di carne e pesce, o ancora unirsi in un gustoso gateau di patate. 

Scritto da Sara Albano

Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli