una combinazione di gusto vincente per il Rome E-Prix 2018
Nel libro "Oryza", dedicato alla storia del riso in Italia, si trova una testimonianza riguardo l'antica essenza del minestrone alla milanese
“Il minestrone alla milanese – Una testimonianza fuori dubbio”, liberamente tratto da “Oryza”, di Enzo Lo Scalzo con la Delegazione di Milano Internazionale dell’Accademia Italiana della Cucina. Storia e tradizioni del riso italiano a tavola – Tomo I
In questo ricchissimo volume, la cui stampa è stata limitata a soli 300 esemplari, è contenuta la storia d’Italia del riso, con non pochi accenni anche alle tradizioni internazionali legate a questo cereale. Fra le pagine, ci siamo soffermati a leggere una sezione dedicata al minestrone alla milanese: viene descritto come un corroborante mix a base di un sapiente equilibrio (proprio di ogni famiglia, così come negli specifici ingredienti) di riso, lardo, patate, pomodori, zucchine, carote, sedano e immancabili fagioli, il tutto aromatizzato con aglio, salvia e prezzemolo, e servito in tavola con un’irrinunciabile spolverata di formaggio grana.
A testimonianza di questa ricetta antica, l’autore propone un brano scritto da Giovanni Rajberti (Milano, 1805 – Monza, 1861), rimasto celebre nella storia come “medico-poeta”, che dedicò anche una specifica opera alla buona tavola (L'Arte di Convitare, 1850-1851). È proprio una emozionante descrizione ottocentesca della ricetta del minestrone alla milanese l’oggetto del ritaglio di oggi, che potrete visualizzare, ingrandire e leggere nell’immagine in testa al presente testo.
Scritto da Sara Albano
Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti