Video Ricette
“Crema di meglio fritta”, liberamente tratto da S. Masci, “Leonardo da Vinci e la cucina rinascimentale – Scenografia, invenzioni, ricette”, Gremese Editore
Maestro Martino da Como è stato senza dubbio la personalità culinaria più celebre del XV secolo, modello d’ispirazione per molti altri cuochi del suo secolo ed anche di quelli a seguire. Potremmo definirlo come uno tra i primi cuochi divenuti celebri grazie a ricette, innovazioni ma soprattutto testimonianze scritte che sono riuscite a giungere fino ai giorni nostri. Un esempio è la sua “crema di meglio fritta”: certamente una versione un po' ancestrale, ma che ricorda tantissimo altre preparazioni similari diffuse in Italia, come la celebre crema pasticcera impanata e fritta della tradizione emiliano-romagnola e marchigiana (ma non solo). Provate ad ispirarvi per la vostra cucina, e nel frattempo, leggete il nostro articolo completo per scoprire di più chi era Maestro Martino!
Scritto da Sara Albano

Diplomata al liceo linguistico internazionale di Taranto, sua città di nascita, raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi nella food valley d’Italia, conseguendo la laurea magistrale in scienze gastronomiche presso l’Università di Parma, per poi intraprendere un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania, dopo il quale ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, dove si occupa oggi di back office, redazione e project management a 360°, sia in ambito di ristorazione ed eventi, che in ambito di attività che coniugano la gastronomia ai settori dell’editoria, del marketing e della comunicazione.
0 Commenti