Pesce & Formaggio

Fabio Campoli lancia un sondaggio sulla sua pagina ufficiale Facebook dopo la polemica scoppiata in un ristorante italiano a Londra

Pesce & Formaggio

Impossibile non averne sentito parlare, soprattutto se si è assidui frequentatori dei social network: parliamo del caso scoppiato la scorsa settimana in un ristorante di cucina tradizionale italiana a Londra, il cui chef-proprietario ha scelto di rispondere per le rime ad un cliente “colpevole” di aver richiesto l’aggiunta di parmigiano grattugiato su una pietanza a base di pesce.

Tralasciando le discussioni sul comportamento errato o meno del ristoratore (per il quale, certamente, non vale la regola per la quale “il cliente ha sempre ragione”), quello che è diventato vero trend topic in questi giorni sul web è proprio l’abbinamento dei prodotti lattiero-caseari con quelli ittici: un argomento  in grado di scatenare da sempre numerose polemiche di “filosofia culinaria”.

Fabio Campoli, dal canto suo, ha un pensiero ben preciso in merito, che potrete leggere in questo articolo di Prodigus: http://www.prodigus.it/articoli/campolibero/si-puo-fare

Inoltre, Campoli ha scelto di cogliere l’occasione per lanciare un sondaggio sulla sua pagina ufficiale Facebook, con l’obiettivo di sondare i gusti dei suoi followers.

Come si denota dall’immagine di apertura, alla domanda sul gradimento del formaggio su un primo piatto a base di pesce hanno risposto ben 1043 persone, schierandosi per il 26% dalla parte del “si” e per il 74% dalla parte del "no".

Ma accanto al risultato “macro”, indiscutibilmente prevedibile, risultano molto interessanti i commenti che i votanti hanno deciso di lasciare sulla pagina di Campoli: di seguito ne riportiamo un estratto.

  • Filippo: Si ma con equilibrio! Ogni ricetta avrà un suo perché e quindi sarà sapientemente scelto, con equilibrio di sapori, questo o quel tipo di formaggio a seconda del pesce (non si citano però i molluschi nella domanda) e della pasta. In Italia il non usare il formaggio sulla pasta con il pesce è più un fatto culturale legato alla tradizione a seconda della regione in cui ci si trovi. Sui secondi di pesce, invece, cucinati con vari formaggi ci sono tantissime ricette succulente in Sicilia, Calabria, Puglia e nel resto del Bel Paese, bello e vario appunto. Buon appetito comunque! De gustibus...
     
  • Luigi: Ma perché un piatto di paccheri con le cozze, pecorino e pomodorino fresco appena appassito in padella lo vedete tanto male?
     
  • Nino: Una ricetta antica palermitana, spaghetti con pesce povero in brodo, si metteva il cacio cavallo.
     
  • Umberto: Ogni alimento dovrebbe essere dosato a seconda di un altro tipo di alimento sia carne o pesce, non tutti i pesci si abbinano von il formaggio ho assaggiato portate di pesce con pecorino ed è stato divino quindi ogni portata andrà il giusto abbinamento Buon appetito
     
  • Monia: In puglia ho mangiato le cozze gratinate con pomodoro e pecorino erano divine....però a parte questo in genere non mi piace l'accostamento.
     
  • Fiorenza: Secondo me ne esalta il sapore, io lo metto quando faccio la pasta, le polpette o nelle panature.
     
  • Patty: io preparo le pupe di mare con pecorino cotte nel sugo, strepitose.
     
  • Angela: Tempo fa a Napoli ho mangiato spaghetti, cozze, basilico e parmigiano, ero scettica prima di assaggiarli... ma quanto erano buoni invece!!!!
     
  • Carmine: No, ma dipende... io ad esempio adoro cozze pecorino e menta (o basilico) oppure zucchine, peperoni e gamberi con scaglie di grana.
     
  • Nicola: Assolutamente no. Se sono in Veneto quindi a casa mia. Poi nel Maine puoi assaggiare i macaron cheese con lobster. Ma solo per curiosità.
     
  • Antonella: A Civitavecchia si mangiano spaghetti polpo e pecorino
     
  • Isabella: Anche sui ravioli ripieni di branzino conditi con burro fuso e limone un po’ di parmigiano ci può stare
     
  • Elisabetta: Personalmente preferisco la pasta con il pesce senza formaggio, anche se nella tiella di riso patate e cozze devo ammettere che il pecorino romano ci sta benissimo.
     
  • Massimo: troppo generica come domanda. Con le alici ad esempio il pecorino ci sta molto bene e si fa da sempre
     
  • Diletta: Il formaggio col pesce non va invece a me piace.
     
  • Gilberto: L'accettazione di abbinamenti di saporiti fondamentalmente è data dalle abitudini. Le abitudini derivano dalla disponibilità degli ingredienti. Quindi se non ti piace vedrai che se insisti poi ti piace
     
  • Patricia: Un primo eccezionale: pasta al sugo di “pannocchie” e pecorino!
     
  • Carla: Io metto pecorino con spaghetti e vongole...si forma quella cremina deliziosa
     
  • Giuseppe Antonio: A me personalmente non piace, ma dobbiamo dire che nella cucina antica dei romani e nella cucina mediterranea specialmente sicula è sempre esistito. Esempio:Involtini di pesce spada con pecorino, sarde con parmigiano e frittelle di ninnata(bianchetto) con parmigiano. De gustibus!
     
  • Bruna: Mio figlio mette il grana pecorino sulla pasta con pesce
     
  • Simona: No, ma ok al burro sull’astice.
     
  • Sebastiano: Voglio essere trasgressivo io il formaggio sulla pasta con il pesce a volte lo metto grana o parmigiano...mi gustano...
     
  • Donatella: Dipende dai gusti, su pasta con il pesce senza gusci si e anche abbondante.
     
  • Claudia: In casi particolari, come la crema di patate con filetto di scorfano, il pecorino romano grattugiato sulle patate( ricetta di Alice ) ci stava bene, anche se ero scettica..
     
  • Sandra:  In linea di massima non andrebbe messo, ma vi invito a provare pasta con le vongole o con le cozze in bianco senza pomodorini, ma con il parmigiano e poi mi direte.
     
  • Gino: Vi invito a mettere il parmigiano sugli spaghetti al nero di seppia. Poi mi direte.....
     
  • Anna Teresa: Io ho votato per il no anche se sulla pasta con il sughetto delle seppie o calamari, secondo me, il formaggio ci sta

 

 

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altri articoli