La stanza del piacere… caseario

La Cheese Suite si trova a Londra ed è il luogo ideale per un’esperienza a tema per tutti gli amanti del formaggio

La stanza del piacere… caseario

La trovata pubblicitaria più “gustosa” del reame è opera degli esperti in comunicazione che collaborano con la catena internazionale di ristoranti Cafè Rouge. Si chiama Cheese Suite ed è una camera d’albergo pop-up, cioè temporanea, creata per gli amanti dei formaggi.

Una stanza dove ogni singolo particolare rimanda al mondo dei latticini e dei formaggi: la carta da parati con i buchi (come lo svizzero), le coperte e i cuscini con le stampe a forma di brie e altri derivati del latte, e installazioni specifiche ideate per offrire agli ospiti la possibilità di realizzare immagini potenzialmente virali. Da far girare cioè su Instagram e sulle piattaforme social in generale, per raccogliere milioni di like. Gli ingredienti giusti per promuovere il nuovo menu del Cafè Rouge, attraverso gli stessi clienti; utilizzati quindi come veicoli di pubblicità.

Il pezzo forte dell’offerta è un menu a base di formaggi di ogni genere e provenienza, disponibile 24 ore su 24 in room service. Non tutti però hanno potuto trascorrere la notte nel quartiere londinese di Camden, nella Cheese Suite: per dormire nel “profumato” mondo di Topo Gigio bisognava partecipare ad un concorso, compilando un form on line e rispondendo correttamente ad una domanda, su una pietanza del ristorante.

I fortunati, cioè coloro che sono stati sorteggiati, hanno trascorso gratuitamente una notte insolita nella suite, nella prima settimana di febbraio.

Gli alberghi (in questo caso si tratta solo di una stanza promozionale) pop-up, cioè soluzioni temporanee che possono divenire permanenti, non sono una novità. Già nel 2014, un’azienda specializzata nella commercializzazione di container marittimi presentò, in partenariato con altre società, il PopUp Hotel, ovvero la prima camera d’albergo realizzata interamente con container riciclati. Una proposta italiana, innovativa e attenta all’ambiente.

I cosiddetti pop-up hotel sono idee nate per scopi diversi. Che ne sarà della Cheese Suite, una volta che il menu della catena che l’ha ideata sarà stato ampiamente pubblicizzato? In italia, gli albergatori, soprattutto coloro i quali operano nei circuiti deluxe, hanno già realizzato stanze a tema, ispirate ai grandi maestri della pittura rinascimentale, non pop-up, ma permanenti. Luoghi che attraggono i turisti da ogni parte del mondo, progettati da architetti e maestri d’arte. Veri capolavori.

Fonti sitografiche:

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli