Il dono del tè

Sorseggiare un buon tè è una delle migliori occasioni per dedicare tempo a se stessi: siete pronti a scoprirne di più con un sommelier del tè?

Il dono del tè

Anche in Italia negli ultimi 15 anni è cresciuto in modo esponenziale l'interesse per il tè, questa meravigliosa bevanda che ha origini oltre 2000 anni fa in oriente e più precisamente in Cina. Purtroppo, come spesso capita, se ne parla sempre di più ma al contempo spesso in modo approssimativo, il che ha portato in numerose persone un grande livello di confusione. Cercheremo con questo articolo di infondere un pò di chiarezza in merito al mondo della Camellia sinensis (è questo il nome della pianta del Tè), o meglio, prepariamoci ad affrontare un lungo viaggio che non può essere circoscritto ad un solo articolo ma speriamo in un appuntamento fisso fatto di profumi, colori, forme....in poche parole quella che ci piace chiamare il "Teismo", ovvero l'arte del Tè!

Un piccolo cenno storico in merito al nome della pianta del tè: il nome botanico della sua specie è Camellia sinensis (L) O. Kuntze: questo nome è stato attribuito da Linneo (Carl Nilsson Linnaeus) nel 1700, padre della tassonomia, e mentre sinensis significa cinese, il nome Camellia è stato assegnato in onore di un gesuita del 1600 (Kamel). 

Spesso immaginiamo il rituale del tè solo in maniera complicata, elaborata e difficile da preparare, ed ecco che la maggior parte delle persone hanno da sempre ripiegato sul tè in filtro: infatti il nostro cervello lo ritiene più semplice, più pratico, ma in realtà, utilizzando gli strumenti adatti, il tè in foglia potrebbe diventare ancora più pratico di quello in filtro e ognuno di noi potrebbe crearsi la sua piccola ritualità nel degustare un buon tè tutti i giorni.

In questi 20 anni di attività al pubblico con La Pianta del Tè, abbiamo maturato esperienza grazie a tutte quelle domande che i nostri clienti ci hanno rivolto, cercando di rispondere in un modo costruttivo da entrambe le parti, e ci siamo trovati molte volte a riuscire a far cambiare le abitudini grazie al lato emozionale del tè, fatto di profumi e storie raccontate di ogni singolo tè. Non sarebbe possibile “vendere un’arte” se non se ne racconta la provenienza, gli aneddoti legati a quel singolo tè e le raffinate e differenti modalità di preparazione che nei vari paesi del mondo sono state ideate per adattare questa bevanda alla tradizione e alla cultura di quel luogo.

Il nostro scopo non è mai stato quello di “imporre” una cultura proveniente da altri paesi, ma piuttosto di farne comprendere la struttura originaria e trarne il meglio adattandola alla propria quotidianità, dando la possibilità di creare in maniera molto semplice la propria personale cerimonia del tè quotidiano, regalando del tempo molto prezioso a se stessi in termini di benessere naturale derivato da queste prodigiose foglioline.

Scopriremo insieme che attraverso diverse fasi di lavorazione si possono ottenere le sei varietà di tè disponibile sul mercato: Tè verde, Tè bianco, Tè ossidato definito Rosso dai cinesi e nero da indiani e cingalesi, Tè oolong o blu/verde, Tè giallo, e il Tè fermentato definito Black dai cinesi (in alcuni casi meglio conosciuto come Pu-Erh - pronuncia pu-ar). Approfondiremo eventualmente il lungo discorso delle differenze e lavorazioni in un articolo dedicato, e comprenderemo man mano perché nell’acquisto del tè è più consigliabile sceglierlo sfuso e selezionato da una tea house specializzata dove il personale vi saprà guidare nella scelta illustrandovi anche le varie differenze. 

Un primo consiglio che sentiamo di darvi è quello di scegliere il prodotto che più vi ha colpito nell'odore, perché mai come nel caso del tè il gusto è fondamentale anche per ricevere del benessere da questa bevanda. A proposito di benessere, va detto che tra tutte le tipologie di tè quella che ne rilascia di più in tazza è il tè verde, in quanto è l'unico a non essere sottoposto ad ossidazione e pertanto tutte le sostanze quali catechine e alcaloidi sono maggiormente presenti rispetto a tutte le altre tipologie di tè. Tra tutte, la sua alta proprietà antiossidante è quella maggiormente conosciuta, ma in realtà il tè verde ha anche un alto potere drenante, antibatterico e molto ancora, ricordando che la continuità nel consumo è molto importante per ottenere dei benefici da queste meravigliose foglioline.

Se non avete mai utilizzato dei tè sfusi a foglia e fino ad ora il vostro tè è stato solo quello già in filtro, vi consigliamo di avvicinarvi a queste bevande acquistando dei tè aromatizzati da bere, almeno la prima volta, senza aggiungere nulla (zucchero, miele o altro) per poter percepire sin da subito la grande differenza che esiste tra un tè industriale ed un tè sfuso. Per godere al massimo delle caratteristiche organolettiche di queste meravigliose foglioline, vi consigliamo di rispettare la semplice e corretta modalità di preparazione, ovvero utilizzare 1 cucchiaino per ogni tazza, e nel caso di un tè verde un tempo d'infusione non superiore ai 2 minuti.

NARRATORE DI TE'

“Il Tè è la scusa migliore per dedicare del tempo a se stessi”

Con un esperienza di oltre 20 anni nel campo delle tea & Coffee House , ha da sempre avuto una sensibilità differente nei confronti del cliente finale. L'attenzione nella spiegazione del prodotto e la continua ricerca sulle caratteristiche, sui cenni storici, e sulle culture provenienti da ogni parte del mondo, ne fanno un vero NARRATORE DI TE', termine da lui stesso coniato per definire al meglio la sua professione.

Tea sommelier e selezionatore di prodotti, ha effettuato attività di insegnamento e consulenza in diverse organizzazioni nazionali. La sua mission è quella di infondere la cultura del tè in Italia, E' suo l'originale format dell'Emotional Tea Experience, un appuntamento per condividere insieme a lui la cultura del Tè.

1 Commento

  1. Francesca Casagrande Moretti 06 marzo 2021 alle ore 09:58

    Articolo molto bello... Va letto lentamente, esattamente come si degusta una tazza di buon tè

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altri articoli