I monumenti del tè

In giro per il mondo è possibile ritrovare teiere e tazze giganti, in onore della bevanda orientale fra le più amate che ci siano

I monumenti del tè

Quanto ci piace il tè? Nel più caldo e assolato dei mesi dell’anno, in tutta probabilità preferiremo gustarlo tiepido o freddo, pur sempre piacevole e naturalmente energizzante. Ma non tutti sanno che il tè è una bevanda tanto amata nel mondo al punto di essere anche celebrato attraverso fantastiche idee degli architetti moderni. 

Il primo maestoso esempio è sicuramente il museo a forma di teiera situato nella contea di Meitan (Cina), ovvero in quella che è considerata la terra natale del tè verde. Raggiunge un’altezza di 73,8 metri e un diametro massimo, nella zona della “pancia”, pari a 24 metri. Costruito in argilla, una superficie pari a oltre 5.000 quadrati, è ad oggi il più grande edificio a forma di teiera del mondo. Nelle vicinanze è accompagnato da un edificio più piccolo a forma, ovviamente, di tazza da tè. Il museo ospitato all’interno è altrettanto dedicato al tè e alla storia della vicina città di Seitan (la più legata in assoluto alla cultura e alle origini del tè verde). 

Ma in Cina non è davvero poco frequente trovare monumenti dedicati al tè. Nel 2018 un video postato sul web in cui compariva un’imponente fontana a forma di teiera ha incuriosito il mondo intero, registrando oltre 4 milioni di visualizzazioni: si tratta dell’installazione situata a Zunyi, una città situata nel nord della Cina, che stupisce per la caratteristica di essere sospesa in aria e versare acqua in continuo, come in un’ora del tè senza fine! Altre foto di utenti web mostrano più o meno grandi fontane similari, situate a Shenzhen (zona di Hong Kong) o nei pressi di ristoranti e sale da tè tipiche del luogo. 

Anche al di fuori dalla Cina si celebra il tè. A Yerevan, in Armenia, la teiera è oggetto di una scultura in ferro battuto che prende parte del fantastico Padiglione del Tè situato nel Cafesjian Sculpture Garden, nel distretto di Kentron. Un’opera delicata, frutto del lavoro dell'artista portoghese Joana Vasconcelos datato 2012. Un’installazione che si integra perfettamente con i colori e l’atmosfera del giardino circostante. 

C’è poi ancora l’americana teiera Chester, pubblicizzata ai suoi tempi come la "teiera più grande del mondo”: costruita nel 1938 con 4,3 mt di altezza per altrettanti di diametro). Situata attualmente su una rampa lungo la US Highway 30 nella città di Chester, nella contea di Hancock (West Virginia), all’interno di un parco divertimenti un tempo famoso ma oramai chiuso da decenni, la teiera si trovava lì per rappresentare la più grande industria della ceramica al mondo in quel momento. Originariamente rappresentava un’innovativa forma d’insegna per pubblicizzare la Hires Root Beer - una bevanda analcolica allo zenzero tra le più amate e prodotte in America sin dall’Ottocento – ma il grande barile fu trasformato in grande teiera una volta approdato a Chester. Sono stati i cittadini stessi ad occuparsi negli anni del suo mantenimento e occasionale restauro. Forse è una coincidenza, ma anche la ricetta della Hires Root Beer pare essere ispirata ad una tisana!

Photo via web 

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli