Mangiare lentamente come scelta consapevole
Per dare più spazio alla gioia e alla serenità del corpo e della mente, ecco cinque consigli pratici da applicare al vostro stile di vita estivo
Dall'intraprendere nuove e divertenti attività al riuscire finalmente a gestire meglio stress e ansia, nella stagione estiva ci è possibile fare ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci davvero bene e per iniziare a goderci tutti i piccoli piaceri della vita!
Il benessere era considerato come qualcosa per cui nessuno di noi aveva davvero tempo, ma gli ultimi due anni e l'impatto della pandemia hanno puntato i riflettori sull'importanza della cura di sé. Prenderci cura di noi stessi da un punto di vista spirituale ed emotivo, oltre che fisico, non è più considerato un lusso ma una possibilità concreta ed essenziale, e con la crescente mole di ricerca scientifica che conferma il legame tra questi tre aspetti, siamo sempre più consapevoli dell’importanza di un approccio olistico per nutrire noi stessi e i nostri bisogni in modo adeguato.
L’approccio al benessere non è una questione di o tutto o niente! Piccoli, semplici cambiamenti possono migliorare drasticamente salute, umore, equilibrio. Quest’estate inizia allora applicando almeno uno (ma preferibilmente anche più!) di questi consigli:
1. Pratica la Mindfulness
Le pratiche di Mindfulness sono un potente strumento per aumentare la consapevolezza, alleviare lo stress e l'ansia, promuovere il rilassamento del corpo e della mente. Come con tutte le nuove abitudini è importante mantenere una routine affinché diventi una seconda natura ma è sufficiente iniziare con 5 o 10 minuti. Prova con delle piccole meditazioni per prima cosa al mattino per cambiare completamente il modo in cui inizi la giornata. Invece di schizzare fuori dal letto e correre per prepararti e uscire, prenditi del tempo per focalizzare la tua attenzione al respiro e fissare i tuoi obiettivi per la giornata.
Oppure sperimenta la meditazione serale come rituale prima di andare a dormire. Metti da parte i dispositivi elettronici e dedica qualche minuto a concentrarti sul respiro. Semplicemente focalizza la tua attenzione sull’aria che inspiri ed espiri… seguila. Nel tempo, la pratica preparerà il tuo corpo anche a dormire bene per tutta la notte. Leggi anche: 5 semplici Modi per essere Felici praticando la Mindfulness (per persone super impegnate!)
2. Trasforma la tua casa in un tempio
La tua casa è il tuo porto sicuro. È dove rientri per rilassarti e goderti il tempo libero ma se il tuo spazio non è accogliente e funzionale, eliminare lo stress sarà molto più difficile. Elimina il disordine. Se la tua scrivania è soffocata da fogli volanti, archiviali. Se il tuo soggiorno è disseminato di oggetti, mettili a posto. Imponiti di riempire gli spazi di parole, intenzioni e azioni buone, per far sì che l’energia al suo interno sia improntata alla positività. La casa assorbe tutto: sta a noi impostarvi un mood sereno.
E, se possibile, crea un rifugio felice che sia solo per te. Può essere uno spazio confortevole in soggiorno o una sedia da lettura in qualche angolino tranquillo della casa. Rendi la tua casa più accogliente con un’essenza calmante con gli olii di lavanda o vaniglia.
3. Mangia pulito
Con un po’ di pianificazione puoi mangiare bene ovunque tu sia. Prediligi la semplicità! Innanzitutto assicurati che i tuoi livelli di serotonina (l'ormone del benessere) rimangano alti e l’alimentazione può fare miracoli! Il corpo produce serotonina dal triptofano, che si trova naturalmente in cibi come ricotta e yogurt, pesce, legumi come ceci e fagioli, banane, datteri secchi, soia, frutta a guscio e semi vari ma anche zucchine, spinaci e fagiolini e cereali integrali.
Inoltre, mantieni stabile la glicemia se vuoi ridurre lo stress. I crolli dei livelli di zucchero che si verificano durante la giornata stimolano il rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress, che andrà a mobilitare il glucosio (immagazzinato come glicogeno nel fegato) nel flusso sanguigno. Questo è il motivo per cui puoi sentirti più nervoso, irritabile, ecc. quando la glicemia crolla! Assicurati di consumare proteine e grassi buoni a tutti i pasti. Ad es: un uovo sodo, 10-12 mandorle, un vasetto di tonno o dell’avocado. Questo ti darà maggior stabilità per quanto riguarda fame e umore, facendoti sentire calmo e felice, prevenendo le voglie improvvise di cibi dolci.
4. Adotta la bellezza naturale
Abbandona pian piano i prodotti tradizionali per la cura della persona che spesso contengono sostanze chimiche aggressive e fragranze sintetiche. Molte di queste sostanze sono state dichiarate interferenti endocrini, che vanno cioè ad interferire con il nostro equilibrio ormonale, e molte di queste vengono addirittura definite “obesogeni”. A te ogni interpretazione!
Leggi le etichette e, quando lo fai, sia per prodotti alimentari che per la cura della persona, una buona regola è "meno è meglio". Scegli prodotti di bellezza con pochi ingredienti, meglio se naturali, che riconosci, come l'olio di cocco. Evita ftalati e parabeni ogni volta che puoi. E poi considera le soluzioni fai-da-te. Esistono molte versioni naturali di detergenti, creme idratanti e altro ancora. Puoi facilmente creare il tuo lucidalabbra mescolando cera d'api, olio di ricino, olio di sesamo e un po' di succo di barbabietola. .
5. Prova il bagaglio minimalista
E quando è ora di partire per le tanto sognate vacanze… che si tratti di due settimane o di un week end al mare o in montagna, che tu scelga un'escursione nella natura, un picnic o un giro in bicicletta, prepara un bagaglio essenziale. Inutile portarsi dietro tutta quella zavorra che, esattamente come in casa, crea solo pesantezza e confusione! La chiave è concentrarti sulle cose di cui hai veramente bisogno Porta cappello, crema protettiva e occhiali da sole... e mi raccomando, solo gli abiti che sai che metterai! In questo modo potrai muoverti più liberamente, ti sentirai più leggero aumentando i tuoi spazi di felicità.
Ancora una cosada non dimenticare mai: la tua scorta d’acqua quotidiana per sentirti sempre al tuo meglio e pieno d’energia! Buone vacanze
Naturalmente Chiara
Disclaimer: questo articolo è stato sviluppato con intento puramente divulgativo e non intende sostituirsi al parere del medico, né tantomeno alla diagnosi o al trattamento prodotti dallo stesso. Rivolgersi sempre al proprio medico curante per ulteriori informazioni e soprattutto in caso di una qualsiasi condizione medica.
Fonte: Naturalmente Chiara
Scritto da Chiara Sartori
Integrative Nutrition - Certified Health Coach.
La salute è un viaggio non un punto d’arrivo. Tutti possiamo fare dei piccoli passi per potenziare il nostro benessere e lo stile di vita a prescindere dall’età. La vita è fatta per essere goduta fino in fondo ma per poterla apprezzare appieno dobbiamo avere energia, vitalità e forma fisica. Lavorare nel marketing di un’azienda che distribuisce un supplemento nutrizionale per 25 anni mi ha fatto entrare in contatto con tematiche quali alimentazione corretta e bilanciata, benessere e stile di vita, che fin da subito ho deciso di approfondire. In seguito a seri problemi di salute ed avendo compreso l’enorme contributo dell’alimentazione in questo senso, è nata in me una vera e propria passione per questi argomenti.
Ho frequentato la Scuola di Nutrizione Integrativa (Institute for Integrative Nutrition, NY) e il Corso Avanzato di Specializzazione in Salute dell’Intestino seguendo un percorso alla scoperta del vero cibo e dell’importanza di una nutrizione personalizzata.
Oggi, fare la differenza nella salute e nel benessere delle persone mi rende davvero felice.

0 Commenti