Quando il riciclo diventa opera d’arte, nascono creazioni artigianali uniche
La potenza della semplicità di una poesia di Gianni Rodari
Il pane inteso come diritto di tutti diviene strumento di attenzione ai concetti della solidarietà e della coscienza all’esistenza del disagio economico. Con il suo scrivere semplice Rodari arriva dritto al cuore di bambini ed adulti, trasformando la schiettezza democratica di questo alimento in un potentissimo messaggio universale.
Gianni Rodari è considerato lo scrittore d’eccellenza per l’infanzia del XX secolo ma, il suo scrivere semplice e scorrevole ha saputo coinvolgere il cuore dei bambini e le menti degli adulti rappresentando per i primi un metodo di apprendimento al sapere e per i secondi uno strumento per trasmetterlo con sensibilità innovativa.
Nasce nel 1920 in Piemonte, nel comune di Omegna sul Lago D’Orta. Tra le opere che più rappresentano la sua innovazione, troviamo “La grammatica della fantasia” un’opera teorica con la quale Rodari riconoscendo come fondamentale il ruolo della creatività in un percorso educativo intende tracciare dei parametri, suggerimenti o linee guida all’arte della creatività, un metodo “partecipato” del raccontare e dell’ascoltare.
Giovanni Rodari ad oggi, è l’unico scrittore italiano ad aver ricevuto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen, il massimo riconoscimento internazionale della narrativa per l’infanzia. Scrittore, maestro, pedagogista e giornalista, alla sua morte il 14 aprile del 1980 ha lasciato come traccia indelebile la sua la straordinaria eredità del sapere sul mondo dell’infanzia, suggerendo ai “grandi” un nuovo percorso per raggiungerlo, comprenderlo ed arrivare al cuore di quei bambini che diverranno poi e possibilmente, i migliori adulti del domani.
Il Pane
Se io facessi il fornaio, vorrei cuocere il pane
così grande da sfamare tutta, tutta la gente
che non ha da mangiare.
Un pane più grande del sole, dorato, profumato come le viole.
Un pane così verrebbero a mangiarlo dall’India e dal Chili
i poveri, i bambini, i vecchietti e gli uccellini.
Sarà una data da studiare a memoria: un giorno senza fame!
Il più bel giorno di tutta la storia.
Gianni Rodari
Scritto da Letizia Brancato
La curiosità rappresenta l’elemento cardine della sua formazione professionale costituendo il valore aggiunto passionale alla competenza applicata anche in ambiti decisamente pragmatici. Si occupa della consulenza integrata alle aziende contribuendo all’ organizzazione della struttura, alla creazione dei gruppi di lavoro, alla motivazione del team ed alla redazione di business plan. L’amore per la lettura, il buon cibo, la cucina ed i viaggi ha negli anni alimentato una incondizionata voglia di conoscere e sperimentare consentendole di bilanciare la determinazione del mondo dei numeri (nel quale si è formata) con la magia della scoperta e del costante apprendimento.

0 Commenti