Ad ogni “insalata” il suo nome!
Dall’8 dicembre la casa è in fermento per il Natale: ecco alcuni consigli per golose e originali decorazioni da preparare anche con i più piccoli
Realizzare addobbi natalizi a tema gastronomico può essere un’ottima idea sia per trascorrere i pomeriggi di festa e l’8 dicembre con i bambini, sia per stupire e al contempo risparmiare magari sull’acquisto di un nuovo e costoso pendaglio che avevamo visto in quel bel negozio. A partire da quelli commestibili, perfetti per divertirsi e decorare gli alberi di Natale e la casa in modo alternativo.
Si parte naturalmente dai biscotti di pan pepato, ma anche da classici biscottini di pasta frolla, ai quali si praticherà un semplice foro prima della cottura aiutandosi con uno stuzzicadenti, per poi infilarvi un nastrino una volta cotti per appenderli sull’albero. Aggiungere altre decorazioni in pasta di zucchero o con una semplice ghiaccia preparata con albumi e zucchero saranno l’ideale per donargli un tocco personalizzato secondo la fantasia. Ma non solo: ottenendo dei biscotti con un apposito stampino a forma di albero di Natale o di stella, si potrà anche creare, incollandoli fra loro a formare un cono a strati aiutandosi con della gelatina alimentare o ancora della ghiaccia, un goloso alberello di Natale perfetto da utilizzare come centrotavola e da “scomporre” al momento del dessert. Perché non preparare anche una crema inglese o una cioccolata calda in cui intingerli?
Ancora un’elegante alternativa è rappresentata dagli agrumi essiccati, affettati piuttosto finemente e lasciati asciugare in forno a 70°C. In alternativa sono all’ultima moda e facili da usare gli essiccatori domestici elettrici in cui sistemare il prodotto senza impegnare il forno per lungo tempo. Purtroppo le meringhe non sono l’ideale per decorare l’albero, in quanto esposte all’aria aperta diventano in breve tempo appiccicose. Ma donando loro con la sacca da pasticceria e la punta rigata la forma dei bastoncini di zucchero o di piccole ghirlande, saranno ottime da utilizzare come originale segnaposto da gustare a fine pasto nei giorni di festa. Ricordate che saranno ottime anche arricchite con gocce di cioccolato, con granella di nocciole, con amaretti sbriciolati, o ancora colorate di verde e decorate con zuccherini colorati per dar luogo a dei mini alberi dolci di Natale.
Si potrà arricchire l’albero natalizio anche con piccoli sacchetti contenenti cioccolatini o caramelle. Si possono trovare già pronti in commercio o ci si può divertire a cucirli in casa. Ricordate però di posizionarli lontani dalle lucine e dalle fonti di calore, per evitare che si sciolgano, o in alternativa di fare un secondo piccolo albero da esposizione senza luci per poter far sbizzarrire i più piccoli con le golosità da appendere senza problemi.
Per loro sarà divertente anche preparare un albero di frutta fresca, utilizzando frutta di stagione (perfetti i mandarini o le mele) e dei semplici stuzzicadenti di varie misure per infilzarla e darle forma. In alternativa l’albero si potrà preparare anche nel piatto di fine pasto per i bimbi utilizzando la frutta già lavata, sbucciata e tagliata, scegliendo naturalmente quella più colorata (ananas, kiwi, arancia, melagrana, mirtilli, lamponi, more) per comporre l’albero nel loro piatto.
Esistono moltissime altre idee per decorazioni gastronomiche non commestibili ma altrettanto d’effetto, come le decorazioni di pasta secca: utilizzando la colla a caldo, con le penne o le conchiglie si possono creare stelle, oppure si può creare con i bambini un lunghissimo filo di pasta in cui poi avvolgere l’albero natalizio; creazioni da preservare meglio nel tempo spruzzandole con un uno spray protettivo, lucido o ancor meglio dorato, argentato o rosso per un effetto ancor più festoso.
Photo via Canva
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage
0 Commenti