Occorre approfondirne la conoscenza, per scegliere concretamente se tollerarli o tenersene lontani
È quello che in Turchia ha preso il nome di “elvish”: scopriamo le caratteristiche (e soprattutto il prezzo) del prezioso miele di montagna
Gli appassionati di miele sono alla costante ricerca di nuove tipologie da provare, dal momento che da parte a parte del mondo questo dolcificante naturale prodotto dalle api assume i colori e gli aromi più diversi, grazie alle altrettanto differenti, infinite specie vegetali che compongono la nostra flora terrestre.
Farebbe gola a tutti poter assaggiare un cucchiaino del miele più costoso al mondo: ma sapete qual è? Naturalmente va da sé che si tratti di un prodotto dal prezzo proibitivo in quanto particolarmente raro e difficoltoso da ottenere: è il miele elvish (che letteralmente vuol dire "elfico" dalla lingua inglese), propriamente scoperto nel 2009 da un apicoltore turco, tale Gunay Gunduz.
Sembra che a suggerirli l’esistenza di questo speciale miele siano stati gli anziani che abitano le aree intorno ai monti della regione turca Saricayr, che tramandavano da tempo la leggenda di un “miele degli dei” che fuoriusciva dalle fessure di una roccia. E proprio come accade nelle favole, Gunduz, affascinato dal racconto, scelse di avventurarsi in prima persona nella natura offerta dal nord-est della Turchia per scoprire se ci fosse una radice di verità.
Le sue esplorazioni diedero ragione alla leggenda: trovò infatti un luogo unico, una caverna a 1800 metri di profondità nel cuore di una montagna, che era stata colonizzata dalle api, e dai cui anfratti il miele colava letteralmente. L’attività delle api portata avanti senza la luce del sole guidava all’ottenimento di una qualità di miele mai assaggiata prima, diversa, deliziosa: ma ciò è dovuto anche al reperimento in grotta di un miele vecchio di anni, a volte anche cristallizzato per il freddo, il quale (ritornando al suo prezzo) necessita di nuove lavorazioni per diventare appetibile una volta portato in superficie.
Gunduz non rivelò ad alcuno il suo segreto finché non riuscì in autonomia a dare la luce ai primi barattoli idonei alla vendita… al costo di 45.000 euro al chilo! Al momento sembra che, rispetto al momento del lancio già diversi anni fa, il prezzo del miele elvish sia un po' diminuito: è possibile acquistarne un chilo a “soli” 5.000 euro al barattolo. Per accaparrarselo non esistono ancora negozi online, ma occorre contattare direttamente il produttore all’origine attraverso i suoi siti web e canali social.
Fonte: LussoMag
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti