Trucchi e consigli fondamentali per ottenere i migliori risultati preparando la pasta fresca in casa
Finiscono normalmente in un cassetto con le altre posate, ma i coltelli meriterebbero di essere trattati meglio per durare a lungo
Riporre i coltelli nel cassetto con gli altri utensili da cucina è la maniera migliore di conservarne intatte le caratteristiche e la funzionalità? Forse il classico box in legno è una soluzione migliore. Ma esistono altri modi per evitare che le lame si rovinino. Oltre al portacoltelli in legno, in commercio si trovano, tra gli altri, prodotti alternativi, come le barre magnetiche e le custodie in plastica.
Quando si acquista un utensile, in genere non si dedica abbastanza attenzione a questo aspetto, cioè al corretto modo di conservarlo. Sarebbe utile informarsi anche sulle modalità di pulizia da adottare, sia per l’utensile, sia per il box o l’accessorio che dovrebbe servire a custodirlo, nel miglior modo possibile.
Per quel che riguarda i coltelli, è facile notare nella maggior parte delle cucine, dei blocchi in legno con le fessure sulla parte alta, nelle quali inserire lame di diverso tipo e dimensione. Detergere questi box non è complicato, ma bisogna avere cura di farlo periodicamente, per evitare che all’interno del portacoltelli si depositi la polvere o residui di cibo, con il conseguente possibile sviluppo di batteri; ciò accade soprattutto se i coltelli non sono ben lavati e asciugati.
Basta immergere questi blocchi in legno in acqua tiepida, cui bisogna aggiungere un cucchiaio di candeggina domestica e lasciarli in ammollo per un paio di minuti; quindi favorirne l’asciugatura con un panno pulito. Una scatola del genere può contenere non solo coltelli, ma anche utensili affilati e forbici. La collezione di strumenti da cucina riesce inoltre, in una custodia del genere, a far bella mostra di sé, almeno secondo l’opinione di alcuni famosi chef.
La barra magnetica rappresenta un altro genere di idea: è senza dubbio ancor più scenografica del blocco in legno e molto popolare nelle cucine professionali, anche perché gli utensili sono facilmente accessibili, cioè si possono prendere e lasciare molto velocemente. Nelle cucine piccole il portacoltelli magnetico è l’ideale, ma va assicurato al muro con attenzione.
Infine, se la soluzione che si sta cercando per il deposito dei coltelli è quella più economica, allora il portacoltelli in plastica è quel che serve. Rappresenta anche un modo facile e sicuro per trasportare questi delicati oggetti. E le lame sono completamente nascoste. Così come risultano piuttosto validi anche i più recenti ceppi cilindrici, generalmente in latta o plastica, che all’interno consentono di incastrare le lame dei coltelli in un fitto fascio di sottili setole in polipropilene (nelle tipologie di più alta qualità, sono fatti addirittura di seta). Assicuratevi però che questa parte interna sia estraibile per essere sempre ben lavabile.
Photo made in AI / Canva
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage
0 Commenti