Il nostro chef-inviato da Hurghada racconta i migliori piatti di mare del luogo
Nonostante quanto si possa pensare, la colpa dei chili di troppo non è tutta dei geni! Scopriamo 7 fattori determinanti sulla gestione del peso
L’epigenetica, una branca della genetica, ha scoperto che i nostri geni si accendono e spengono, si alzano e abbassano, proprio come la luce di una lampada, ovvero cambiano la loro espressione in modo fluido e rapido, a seconda dello stile di vita e di altri fattori ambientali: stress, alimentazione, pensieri, qualità del sonno, ecc. Questo significa che abbiamo la possibilità di controllare, oltre al peso, anche ad es. fino a che punto ereditiamo certe malattie. Le scelte che facciamo quotidianamente possono esprimersi a livello genetico!
Diamo dunque un'occhiata a 7 tra più comuni fattori dello stile di vita che causano l'aumento di peso:
1. Lo stress cronico
Lo stress, o meglio il conseguente rilascio degli ormoni adrenalina e cortisolo, percepito dal nostro corpo come una situazione di pericolo, lo porta a preferire il glucosio (zucchero nel sangue) come fonte energetica immediata per togliersi dai guai invece del grasso, che continua a depositarsi soprattutto nel girovita.
Ci potrà quindi aiutare mettere in pratica delle tecniche per ridurre stress e ansia.
2. Alcuni alimenti allergenici
Ovviamente, troppi carboidrati, incluso lo zucchero (di cui parlo più avanti), possono essere un problema quando si tratta di peso. Tuttavia, anche il glutine, i latticini, la soia e alcuni altri, possono causare oltre ad allergie anche intolleranze e sensibilità contribuendo all'aumento di peso. In questo caso è fondamentale comprendere l’elemento scatenante.
3. Uno stile di vita sedentario
Secondo uno studio della Vanderbilt University, Le persone passano sedute in media il 55% del tempo da sveglie (7.7 ore). Tutti sappiamo che un’attività fisica regolare può portare innumerevoli benefici a salute e a forma fisica. Riduciamo il tempo che trascorriamo seduti al chiuso e non solo migliorerà la nostra capacità di dimagrire ma potremo anche fruire dei benefici che ci offre il passare del tempo all’aperto in natura.
4. Un intestino malsano
Non tutti sanno che i batteri intestinali possono influenzare la salute, compreso l’andamento della bilancia. È proprio così! Quindi, non bisogna sorprendersi alla notizia che un modo per attivare l'interruttore “bruciagrassi” del corpo sia quello di riequilibrare il microbiota.
Esiste una relazione simbiotica tra organismo e microbi ma, quando mangiamo o dormiamo male, siamo esposti a uno stress eccessivo, ecc., i batteri intestinali possono perdere il loro equilibrio e influenzare direttamente il peso.
Per di più, esistono dei batteri chiamati obesogeni poiché influenzano il corpo ad aumentare di peso e a immagazzinare il grasso. Quando il normale equilibrio dei batteri passa al negativo, si parla di disbiosi. Avere più batteri che promuovono il grasso rispetto quelli che promuovono la “magrezza” può sicuramente influire sulla gestione del peso.
Grazie a piccoli, semplici ma potenti cambiamenti di Stile di Vita è possibile ritrovare la Salute Digestiva e quindi:
►Rafforzare il Sistema Immunitario ►Aumentare i Livelli di Energia e Vitalità ►Ritrovare l’Equilibrio Ormonale ►Prevenire le malattie ►Perdere peso ►Aumentare buonumore e felicità ►Combattere l’ansia.
Scopri le vere ragioni per cui il tuo corpo non si comporta come credi invece dovrebbe, ricollegati con il tuo istinto di “pancia” e impara a fare scelte da quel luogo di saggezza interiore. Come? Approfondisci QUI il Percorso Vivi Il Benessere, Cambia la Tua Vita.
5. Sostanze chimiche e tossine
Oltre 100.000 nuovi elementi chimici sono stati introdotti dalla seconda guerra mondiale. È stato dimostrato che queste tossine chimiche causano una disregolazione ormonale, che può influenzare direttamente la gestione del peso. In effetti, molte di queste sostanze chimiche sono considerate obesogeni.
In generale, le tossine ambientali si bio-accumulano all'interno del nostro corpo quando siamo esposti a metalli pesanti, plastica, vernici, nuovi tappeti, prodotti per la pulizia della casa, cosmetici e altro.
Quindi si, le tossine possono effettivamente creare dei problemi e influenzare la gestione del peso. Ecco che adottare uno stile di vita pulito e limitare l’esposizione a buona parte di queste sostanze diventa imperativo.
6. Sovraccarico di zuccheri
Il consumo di zucchero a persona è aumentato in maniera esponenziale negli ultimi decenni. Stando agli ultimi dati dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare dell’Istituto superiore di sanità (2008-2012), si aggira sui 100 grammi al giorno, pari al 20,7 per cento delle calorie assunte, cioè il doppio di quello consigliato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). L’espressione genetica può in realtà aiutare a ottimizzare i nostri sforzi nel ritrovare la forma fisica.
Il punto è che i carboidrati semplici e lo zucchero vengono facilmente trasformati in grasso immagazzinato e il suo consumo eccessivo può portare a problemi di peso.
7. Cibi processati e geneticamente modificati
Se siamo sovrappeso potrebbe non essere interamente colpa nostra ma è nostra responsabilità, o meglio opportunità, fare qualcosa per cambiare.
Tra le maggiori sfide che dobbiamo affrontare col “cibo” che mangiamo oggi troviamo:
- Il consumo di olii vegetali principalmente derivati da olii di colza, soia e mais geneticamente modificati (GMO) che possono provocare degli squilibri nel corpo e portare a una cattiva gestione del peso.
- Una parte sempre più grande della nostra alimentazione consiste di fast food e cibi pronti fatti con ingredienti raffinati e pieni di additivi, solitamente cibi ultra-processati che aumentano i livelli di infiammazione del nostro corpo che influisce sul peso.
Adottare dei cambiamenti alimentari e di stile di vita ci offre l’opportunità di trasformare il nostro corpo invertendo la sua preferenza a consumare grasso come fonte primaria di energia e a impedirne quindi l’immagazzinamento.
Disclaimer: questo articolo è stato sviluppato con intento puramente divulgativo e non intende sostituirsi al parere del medico, né tantomeno alla diagnosi o al trattamento prodotti dallo stesso. Rivolgersi sempre al proprio medico curante per ulteriori informazioni e soprattutto in caso di una qualsiasi condizione medica.
Scritto da Chiara Sartori
Integrative Nutrition - Certified Health Coach.
La salute è un viaggio non un punto d’arrivo. Tutti possiamo fare dei piccoli passi per potenziare il nostro benessere e lo stile di vita a prescindere dall’età. La vita è fatta per essere goduta fino in fondo ma per poterla apprezzare appieno dobbiamo avere energia, vitalità e forma fisica. Lavorare nel marketing di un’azienda che distribuisce un supplemento nutrizionale per 25 anni mi ha fatto entrare in contatto con tematiche quali alimentazione corretta e bilanciata, benessere e stile di vita, che fin da subito ho deciso di approfondire. In seguito a seri problemi di salute ed avendo compreso l’enorme contributo dell’alimentazione in questo senso, è nata in me una vera e propria passione per questi argomenti.
Ho frequentato la Scuola di Nutrizione Integrativa (Institute for Integrative Nutrition, NY) e il Corso Avanzato di Specializzazione in Salute dell’Intestino seguendo un percorso alla scoperta del vero cibo e dell’importanza di una nutrizione personalizzata.
Oggi, fare la differenza nella salute e nel benessere delle persone mi rende davvero felice.

0 Commenti