Il Corpo: un luogo da amare

È dal proprio aspetto estetico generale che partono molti conflitti interni per coloro che soffrono di disturbi alimentari

Il Corpo: un luogo da amare

CONOSCERE, AFFRONTARE, VINCERE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE
Per vivere in armonia il rapporto con cibo, corpo, emozioni
Anoressia, Bulimia…e non solo

Il corpo è il luogo dove viviamo le nostre emozioni e con il quale abitiamo il mondo e ci relazioniamo con gli altri. Il corpo ha incisa la memoria delle nostre esperienze. Il corpo è la “casa” della nostra persona, è la “casa” della nostra interiorità, dei nostri sentimenti, delle nostre pulsioni, del nostro sé più profondo
Il corpo e la sua costruzione passano anche dall’approvazione altrui, dagli standard culturali e l’adolescenza è la fase dello sviluppo in cui la trasformazione del corpo, caratterizzata da cambiamenti fisici, intellettivi, affettivi e sociali profondi, può portare crisi, insicurezze, forte senso di inadeguatezza, paura del giudizio altrui e ricerca continua di rassicurazioni. 

Il corpo, nello scenario storico – culturale di una società sempre più dell’apparenza, diventa un “oggetto” da esibire o una “prigione” nella quale nascondersi. Si cade facilmente nelle trappole di un mondo apparentemente “perfetto” e il bisogno di accettazione e approvazione rischia di far perdere di vista se stessi e il proprio valore, nella diversità e unicità, data più che mai dalle “imperfezioni”. 

È importante far comprendere, specialmente ai più giovani, che il proprio corpo va apprezzato e valorizzato ed è importante conoscere il suo funzionamento psicomotorio per utilizzarlo al meglio, ma senza idealizzarlo: non esiste il corpo giusto o il corpo perfetto. La bellezza è armonia psico-fisica ben oltre il peso o l’età. Quando l’armonia tra psiche e corpo si spezza tutto il nostro vivere è compromesso nell’impossibilità di esprimersi pienamente e in libertà.

Il corpo si riempie e si svuota, si scolpisce con duri esercizi fisici o si trascura, diventa una prigione o “la protezione” dal mondo, viene maltrattato o idolatrato, usato per esprimere il proprio dolore e l’insopportabile vuoto interiore. Le “ferite del profondo” gridano attraverso il corpo: gli episodi di autolesionismo, sono una delle forme di ribellione contro il “male di vivere” anche per non sentire il dolore dentro; ma le stesse cicatrici, visibili e invisibili, se curate, possono diventare “punti di forza”, di liberazione e di rinascita. La cura ed il recupero possono ridare al corpo vissuti di serenità e di benessere.

I testi del presente articolo hanno finalità esclusiva di consultazione e informazione e non sostituiscono il alcun modo il parere, la diagnosi o l’intervento del medico.


Fonte: Ministero della Salute

Scritto da Nadia Accetti

Nadia Accetti è la fondatrice di DonnaDonna Onlus, una giovane donna sorridente e comunicativa, vulcanica, esuberante e morbida nelle forme e nell’approccio alla vita. Il suo motto è “SOLO SORRISI”: dopo aver reagito all’isolamento in cui i Disturbi del Comportamento Alimentare rinchiudono, Nadia è una donna finalmente libera, testimone di una reale vittoria contro tali malattie e che ama la vita più che mai… a partire dal buon cibo e dall’assaporare ogni momento.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli