Qual è la situazione odierna nel nostro paese?
Fare il pieno di proteine a colazione può veramente fare la differenza sui livelli di energia dell’intera giornata
Lo avremo sentito dire milioni di volte: la colazione è il pasto più importante della giornata.
È questa ormai cosa assodata! Infatti, al mattino nel nostro corpo sono attivi gli ormoni predisposti a consumare energia, piuttosto che accumularla sotto forma di grasso. A questo punto, è fondamentale ottenere il massimo da questo pasto mattutino in modo da dare al nostro corpo una riserva extra di nutrienti che ci aiuterà a mantenerci sazi, felici e pieni di energia fino a sera.
In particolar modo, una colazione ricca di proteine e di grassi buoniaiuta ad attivare il metabolismoe a ridurre il desiderio di snack ad elevato contenuto di carboidrati/zuccheri nel corso del resto della giornata.
La scienza promuove la colazione salata: una ricerca condotta dall’Università del Missouri è arrivata alla conclusione che bisognerebbe sempre includere delle proteine nella colazione perfetta.
Lo studio è stato condotto su pazienti diabetici cui si è chiesto di consumare 35 grammi di proteine per colazione (derivanti da uova, carni bianche o formaggi magri) e nei quali è stato osservato un netto miglioramento del picco glicemico, aumento del controllo insulinico sul metabolismo degli zuccheri durante tutta la giornata che si traduce nella riduzione dell’appetito durante gli altri pasti.
Gli autori confermano che i risultati sono applicabili anche a chi non soffre di malattie metaboliche ma è sano, vuole mantenersi tale e, come effetto collaterale, perdere qualche chilo.
Il consiglioè quello di alternare e cambiare spesso il menù della colazione salata proprio come facciamo per il pranzo o la cena: potremo alternare uova, pane integrale, ricotta o fiocchi di latte, yogurt naturale, torte salate ma anche plumcake o pancake salati, frutta secca. Se poi uniamo a tutto questo gli effetti benefici di un fruttoavremo fatto strike!
Passare da una colazione dolce a una salata, cambiando di fatto abitudini consolidate, per alcuni potrà non sembrare semplice. La buona notizia è che, in pochi giorni di costanza e dedizione, si sentirà la differenza in termini di vitalità, sazietà e benessere: dopo qualche settimana al massimo non torneremo più indietro e anche il nostro corpo comincerà a cambiare gusto e richieste mattutine.
È sicuramente anche possibile semplicemente alternare colazione dolce a salata, purché anche quella dolce abbia un elevato contenuto proteico e di grassi salutari. Anche in questo caso potremo sostituire pane bianco/fette biscottate con pane integrale che arricchiremo con marmellate senza zucchero, qualche noce e semini vari o preparandoci dei deliziosi parfait o dei semplici muesli con ingredienti integrali.
E se poi abbiamo poco tempo al mattino per dedicarci alla cucina, da provare è ilmuesli ai fiocchi di avena: ad una base di yogurt naturale (anche di soia o cocco) o latte vegetale a scelta, aggiungiamo 30g di fiocchi di avena, ½ banana a fettine o altro frutto/frutti a bacca, 1 cucchiaio di semi di zucca/girasole o altro seme, qualche noce/mandorla o altra frutta secca, una spolverata di cacao amaro o di scaglie di cocco secco. Per addolcire, se necessario, puoi alternare con uvette o un cucchiaino di miele. Mescola tutti gli ingredienti e gusta.
Una vera golosità che ci regala benessere e concentrazione a lungo!
Scritto da Chiara Sartori
Integrative Nutrition - Certified Health Coach.
La salute è un viaggio non un punto d’arrivo. Tutti possiamo fare dei piccoli passi per potenziare il nostro benessere e lo stile di vita a prescindere dall’età. La vita è fatta per essere goduta fino in fondo ma per poterla apprezzare appieno dobbiamo avere energia, vitalità e forma fisica. Lavorare nel marketing di un’azienda che distribuisce un supplemento nutrizionale per 25 anni mi ha fatto entrare in contatto con tematiche quali alimentazione corretta e bilanciata, benessere e stile di vita, che fin da subito ho deciso di approfondire. In seguito a seri problemi di salute ed avendo compreso l’enorme contributo dell’alimentazione in questo senso, è nata in me una vera e propria passione per questi argomenti.
Ho frequentato la Scuola di Nutrizione Integrativa (Institute for Integrative Nutrition, NY) e il Corso Avanzato di Specializzazione in Salute dell’Intestino seguendo un percorso alla scoperta del vero cibo e dell’importanza di una nutrizione personalizzata.
Oggi, fare la differenza nella salute e nel benessere delle persone mi rende davvero felice.
0 Commenti