Dall'11 gennaio, Fabio Campoli vi aspetta tutti i venerdì a "La Prova del Cuoco" su Rai Uno con Elisa Isoardi
Ecco un menu curioso da provare secondo la filosofia di cucina futurista di Filippo Tommaso Marinetti
“Pranzo economico” - tratto da “La cucina futurista. Un pranzo che evitò un suicidio” di F.T. Marinetti e Fillìa, Edizioni Christian Marinotti 1998
Com’erano spassosi e folgoranti i menù di Marinetti, illustrati nell’ambito della sua fenomenale opera gastronomica simbolo del Novecento italiano intitolata “La cucina futurista”! Molto più di un semplice libro di ricette, questa pubblicazione del 1932 rappresenta uno spaccato storico attraverso gli ideali e l’approccio alla realtà di un movimento che resterà indimenticato.
A maggior ragione del momento che, sfogliandone le pagine, si denota una grande ironia dei suoi autori, che genera in parte pensieri assolutamente pionieristici per il tempo, rimanendo attualissimo anche oggi, periodo storico in cui la cucina italiana vive una nuova rivoluzione, iniziata anch’essa in buona parte con la nuova crisi economica d’inizio secolo… proprio come quasi cent’anni fa.
“[…] Non a caso questa opera viene pubblicata nella crisi economica mondiale di cui appare imprecisabile lo sviluppo, ma precisabile il pericoloso panico deprimente. A questo panico noi opponiamo una cucina futurista, cioè: l’ottimisto a tavola” (F.T. Marinetti)
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti