In sogno, Gianni Rodari immagina che il lancio di bombe atomiche dia vita a torte di cioccolato, scomparendo dai rischi dell’odio umano
All’interno dell’Archivio Birra Peroni è possibile ripercorrere la storia dell’azienda a partire dalle sue prime pubblicità novecentesche
“Il ciociaretto” e “Il cameriere”, Archivio Birra Peroni https://archiviostorico.birraperoni.it
È sempre un piacere imbattersi in chi sceglie di raccontare la propria “storia gastronomica” al grande pubblico: è il caso del marchio di birra Peroni che mette a disposizione online il proprio archivio storico, nel quale abbiamo trovato alcune immagini di inizio ‘900 utilizzate efficacemente a scopo promozionale ancor prima di entrare nel grande “circuito Carosello” nella seconda metà del secolo.
Dai negozi che rivendevano la birra Peroni fino ai cartelloni stradali, le primissime campagne pubblicitarie avevano come protagonisti due personaggi di fantasia che si rivelarono di grande efficacia, ossia il ciociaretto e il cameriere (posti rispettivamente a sinistra e a destra nell’immagine, il primo datato 1910 e il secondo 1924). Il primo, con le sue tipiche “ciocie” ai piedi, rappresentava a pieno il mondo contadino della campagna romana fino alla Ciociaria, e funse da ulteriore leva per spingere il radicamento della birra sul mercato di Roma e dintorni. Il secondo nacque invece dall’abile mano dell’illustratore Arrigo Coen, che raffigurò uno scapigliato e indaffaratissimo cameriere nell’intento di legare maggiormente la birra al consumo fuori casa, se proprio in quel periodo iniziava a nascere e riscuotere successo in Italia.
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti