Ricette

Crocchette del golosone

Crocchette del golosone

Pecorino, salame e menta: una triade speciale per delle crocchette di patate che scalderanno il palato e il cuore

A cura di
Patrizia Forlin

Difficoltà

facile

Quantità per

4 persone

Tempo

90 min.

No

Lattosio

No

Glutine

Ingredienti

  • Patate a pasta gialla, 500g
  • Tuorli, 2
  • Pecorino grattugiato, 100 g
  • Salame tipo Milano, 60g
  • Menta, 4 ciuffi
  • Fecola di patate, 20g
  • Noce moscata, q.b.
  • Olio per friggere
  • Sale e pepe

Per l’impanatura

  • Farina, uova e pangrattato

Preparazione

  1. Sistemate le patate (preferibilmente di dimensioni simili fra loro) in un unico strato all’interno di una casseruola, coprite con l’acqua fredda, salate generosamente e fate cuocere a fuoco moderato.
  2. Appena pronte, pelate e schiacciate le patate ancora calde con uno schiacciapatate, poi lasciare raffreddare a temperatura ambiente la purea ottenuta. Disponetela in seguito a fontana sul piano da lavoro, aggiungete nel centro la fecola, i tuorli d’uovo, il pecorino grattugiato, il salame finemente tritato, la menta sminuzzata, il sale, il pepe e la noce moscata, quindi impastate bene il tutto velocemente.
  3. Formate dei piccoli cilindri con l’impasto, infarinateli, passateli nelle uova battute e poi nel pane grattugiato. Friggete le crocchette del golosone in olio ben caldo, e non appena avranno assunto una colorazione dorata-arancione e si mostreranno ben croccanti all’esterno, scolatele su un foglio di carta assorbente. Servitele ben calde.

Photo via Stockfood

Scritto da Patrizia Forlin

Vice direttore editoriale di PRODIGUS è laureata in lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzatasi con il master in “Cultura del cibo”,

Patrizia Forlin frequenta anche numerosi corsi culinari di specializzazione e consegue il diploma professionale di sommelier AIS. Nel 2006 con Chef Fabio Campoli fonda “Il Circolo dei Buongustai” un progetto che rappresenterà uno straordinariostrumento di promozione fondato sui valori dell’etica della condivisione e della conoscenza. In seguito, la sua ormai conclamata attitudine per la cucina la vede ospite di noti programmi televisivi RAI quali “Uno Mattina”, “In famiglia”, “Sabato e Domenica Estate”, “Geo & Geo”, dove presenta prodotti e piatti tipici del suo territorio.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altre ricette