Mentre nella torta pasqualina ricotta e verdura costituiscono due strati separati, nella cappuccina si mescolano insieme: ecco la ricette con impasto originale
Pane al farro e frutta secca
Noci, nocciole, uvetta e cacao chiamati ad insaporire un impasto arricchito con farina di farro per dar vita ad un pane dalla dolcezza gentile
A cura di
Redazione ProDiGus
Difficoltà
media
Quantità per
6 persone
Tempo
240 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Farina tipo “0”, 340 g
- Farina di farro integrale, 150 g
- Cacao amaro in polvere, 10 g
- Nocciole tostate, 60 g
- Uvetta, 30 g
- Gherigli di noce, 60 g
- Acqua, 300 ml
- Latte, 100 ml
- Lievito di birra fresco, 10 g
- Zucchero, 60 g
- Sale, 2g
- Burro
Preparazione
- Riunite le farine ed il cacao amaro in un recipiente, mescolandole bene insieme. In seguito, disciogliete il lievito di birra fresco nell’acqua (possibilmente tiepida) insieme allo zucchero, e aggiungete gradualmente al tutto le farine, iniziando ad impastare.
- Aggiungete in seguito anche il latte e il sale, lavorando ancora l’impasto affinché gli ingredienti si distribuiscano bene al suo interno. Incorporate in ultimo le nocciole sminuzzate, i gherigli di noce, l’uvetta reidratata e trasferite l’impasto ottenuto in un recipiente, copritelo con pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per 2 ore e mezza.
- Trascorso questo tempo, rivestite una teglia con carta forno, formate una pagnotta con l’impasto e adagiatela in teglia, coprite e fate lievitare finché avrà raddoppiato il suo volume, quindi nebulizzate con dell’acqua e incidete con una lametta a formare una croce in superficie.
- Cuocete il pane al farro e frutta secca in forno preriscaldato a 200°C per i primi 10-15 minuti, poi abbassate a 165°C e continuate la cottura per altri 15-20 minuti circa, finché il pane non risulterà ben cotto anche al cuore.
- Questo pane sarà ottimo sia a colazione per essere spalmato con burro e marmellata o creme al cioccolato, sia da servire in tavola per accompagnare salumi dalla nota particolarmente sapida, perfetta a contrasto con la dolce gentilezza del retrogusto del pane di farro e frutta secca (ideali prosciutto crudo toscano o di suino nero calabrese, salami speziati o con fegato, ciauscolo, mortadelle pregiate con una percentuale di carne di cinghiale).
Photo via Stockfood
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti