Pesce spada affumicato, uova, pecorino e scorza di limone per un piatto di spaghetti insolito ma indimenticabile
Cannelloni di ricotta e borragine
Un primo piatto che esalta al massimo il sapore della borragine, unendolo alla ricotta ovina aromatizzata con spezie e scorza di limone
A cura di
Patrizia Forlin
Difficoltà
facile
Quantità per
4 persone
Tempo
120 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Pasta fresca, 250g
- Borragine, 300g
- Ricotta di pecora, 300g
- Limone, ½
- Noce moscata, un pizzico
- Sale fino e pepe nero
- Salsa di pomodoro, ½ lt
- Parmigiano grattugiato, 80g
- Burro, 20g
Preparazione
- Mondate e lavate la borragine, poi cuocetela per bollitura in acqua leggermente salata. Quindi scolatela bene, tritatela finemente al coltello e lasciatela raffreddare.
- In seguito, lavorate la borragine con la ricotta ovina (potrete scegliere prima di setacciarla nel caso desideraste una consistenza più raffinata), e insaporite il tutto con sale, pepe, noce moscata e la buccia grattugiata del mezzo limone. Tenete il composto da parte in frigorifero.
- Stendete quindi la pasta all’uovo in una sfoglia sottile, e ricavate dei rettangoli da circa 9x12cm di dimensione per ottenere i cannelloni. Sbollentate le sfoglie di pasta per un minuto in acqua bollente salata, passatela nell’acqua fredda, scolatela e mettetela su un vassoio rivestito con un panno da cucina.
- Con l’aiuto di una sacca da pasticceria, sprizzate il ripieno alla ricotta e borragine sul lato lungo di ciascun rettangolo di pasta, quindi arrotolate per formare i cannelloni.
- Imburrate quindi una pirofila, disponetevi i cannelloni all’interno con la chiusura rivolta verso il basso, copriteli con la salsa al pomodoro e spolverate generosamente con il parmigiano grattugiato.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti circa. Una volta pronti, lasciate riposare i cannelloni per una decina di minuti prima di servirli in tavola.
Photo via Stockfood
Scritto da Patrizia Forlin
Vice direttore editoriale di PRODIGUS è laureata in lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzatasi con il master in “Cultura del cibo”,
Patrizia Forlin frequenta anche numerosi corsi culinari di specializzazione e consegue il diploma professionale di sommelier AIS. Nel 2006 con Chef Fabio Campoli fonda “Il Circolo dei Buongustai” un progetto che rappresenterà uno straordinariostrumento di promozione fondato sui valori dell’etica della condivisione e della conoscenza. In seguito, la sua ormai conclamata attitudine per la cucina la vede ospite di noti programmi televisivi RAI quali “Uno Mattina”, “In famiglia”, “Sabato e Domenica Estate”, “Geo & Geo”, dove presenta prodotti e piatti tipici del suo territorio.

0 Commenti