In cucina con i datteri

Tradizionali da gustare a fine pasto durante le feste, saranno perfetti anche per inventare tante originali ricette: ecco i nostri suggerimenti

In cucina con i datteri

Sono il prelibato frutto di una palma (Phoenix Dactylifera), conosciuto già da tempi immemorabili dalle popolazioni asiatiche. Oggi li troviamo in commercio sia allo stato fresco, ma soprattutto allo stato secco o candito. Molto dolce e gustoso al palato, il dattero domina nelle feste perché può costituire un ottimo fine pasto dolce ma naturale.

Il suo nome deriva dalla parola greca "daktilos", che significa “dito”, a ricordare proprio la forma allungata di questo frutto. Era apprezzatissimo dagli Egiziani, mentre i Romani adoperavano i datteri non solo per preparazioni dolci, ma anche per aromatizzare vini e produrre prodotti alcolici dalla loro fermentazione.

I datteri costituiscono una fonte di energia immediata per l’organismo, grazie agli zuccheri naturali di cui sono ricchi, soprattutto il fruttosio. Per questo saranno l'ideale anche per entrare a far parte di una ricca prima colazione, da aggiungere anche al latte e cereali o ai frullati. Ma i datteri costituiranno anche degli ottimi alleati in cucina per ottenere piatti nuovi dal gusto originale. E ricordate: quando li utilizzate in pasticceria, è consigliabile ridurre sempre la quantità di zucchero prevista all’interno della ricetta!

Datteri & Formaggio: un’idea in più per accompagnare una degustazione casearia natalizia, che si presta soprattutto all’accostamento con formaggi pecorini e caprini di medio-alta stagionatura, con prodotti a pasta filata dal retrogusto piccante come provoloni e caciocavalli, ed ancora ai formaggi erborinati dalla consistenza morbida, come il Blu del Monviso. Ottimo anche l’abbinamento con formaggi spalmabili e ricotte vaccine per ottenere cheesecake e tutti gli altri dolci della vostra fantasia da servire freschi.

Datteri & Caramello: un abbinamento che “per dover di salute” probabilmente non dovremmo menzionare! Qui il dolce si aggiunge al dolce, dando luogo a preparazioni di cui bisognerà servirsi solo in piccole porzioni. Ma è anche vero che le note caratteristiche del caramello, calde e trionfanti al palato, sono davvero il top per avvolgere il sapore e la morbidezza dei datteri – ancor più se trattasi di quelli freschi.

Un’idea non solo per ideare nuove torte, dolci al cucchiaio e pasticcini, ma anche per proporre agli ospiti un gustoso “pinzimonio” nel caramello morbido accanto al più classico fatto con frutta e fonduta di cioccolato. Sulla stessa linea l'ottimo abbinamento con lo sciroppo d'acero (clicca qui per consultare la ricetta dello sticky toffee pudding ai datteri e sciroppo d'acero di Fabio Campoli!)

Datteri & Patè di fegato: nei ricettari medievali e rinascimentali, il dattero era presente non soltanto come frutto servito a fine pasto, ma anche come ingrediente principe di vivande più complesse, come i celebri pasticci, all’interno dei quali spesso si fondeva il gusto di ingredienti dolci e salati.

Proprio da questi prende spunto questo abbinamento, ottimo da sfruttare sia in torte salate che in canapé, bruschette, piccoli rustici e vari finger food. Otterrete il meglio accostando i datteri ai paté di fegato dai sapori più delicati, come quelli di vitello, di suino o di pollo.

Datteri & Nocciole: per dei biscottini dal gusto davvero speciale, o ancora per preparare dei “brutti ma buoni”…ancora più buoni, prendete in considerazione i datteri e il loro speciale matrimonio con le nocciole tostate. Un trionfo di sapori naturali ma golosi ottimo anche per esaltare il gusto di gelati, milkshake e smoothies a base di latte, da addolcire rigorosamente con del miele di prima qualità.

Photo via Pexels

Scritto da Sara Albano

Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della rivista Facile Con Gusto.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli