Nasce ancora un’alternativa per incentivare la riduzione della plastica sul pianeta: bere da cannucce fatte di erba
Esiste un canto militare francese dedicato alla cipolla, che si narra esser nato da un’affermazione di Napoleone Bonaparte
La Chanson De L’Oignon
Photo via Partition de chanson - https://www.partitionsdechansons.com/pdf/20309/Traditionnel-J-aime-l-oignon-frit.html , CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=77406600
Testo della canzone in francese e italiano via Wikipedia
Battaglia di Marengo, 14 giugno 1800: si racconta che proprio alla sua vigilia nacque il goliardico canto militare francese intitolato “Canzone della cipolla”. Di autore incerto, è di certo di maggior fama chi pare averla ispirata, ovvero Napoleone Bonaparte.
La leggenda riferisce che, vedendo alcuni granatieri della Guardia imperiale che sfregavano energicamente una cipolla su una fetta di pane, Napoleone chiese loro cosa stessero facendo, e a sentirsi rispondere da un soldato “È la cipolla, mio generale!” affermò a sua volta “Molto bene, non c'è niente di meglio per marciar di buon passo sulla via della gloria”. L’imperatore raccontava così una storica verità, perché già da innumerevoli secoli la cipolla sosteneva l’alimentazione di chi compiva grandi fatiche fisiche, da chi costruì le Piramidi egiziane ai legionari dell’antica Roma, grazie ai preziosi microelementi e agli effetti benefici che garantisce nel consumo (ancor più a crudo).
I soldati dell’esercito francese misero così a punto le parole del canto che intitolarono “La Chanson De L’Oignon”, dedicandola in questo caso non alle battaglie ma ad un ortaggio povero ma pur sempre re della cucina francese, fondamentale anche a quei tempi per nutrire le truppe assicurandosi la loro buona energia nonché la prevenzione delle malattie (proprietà antibatteriche). È possibile inoltre che nella canzone la cipolla sia una scherzosa metafora per indicare lo stesso Napoleone per osannarlo indirettamente.
Ascolta “La Chanson De L’Oignon”, la canzone della cipolla, su Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=HuvK9ad5RwU
Testo della Chanson De L'Oignon in lingua francese
J'aime l'oignon frit à l'huile,
J'aime l'oignon car il est bon.
J'aime l'oignon frit à l'huile,
J'aime l'oignon, j'aime l'oignon
Ritornello
Au pas camarades, au pas camarades,
Au pas, au pas, au pas,
Au pas camarades, au pas camarades,
Au pas, au pas, au pas.
Un seul oignon frit à l'huile,
Un seul oignon nous change en Lion,
Un seul oignon frit à l'huile,
Un seul oignon un seul oignon
Ritornello
Mais pas d'oignons aux Autrichiens,
Non pas d'oignons à tous ces chiens,
Mais pas d'oignons aux Autrichiens,
Non pas d'oignons, non pas d'oignons.
Ritornello
Aimons l'oignon frit à l'huile,
Aimons l'oignon car il est bon,
Aimons l'oignon frit à l'huile,
Aimons l'oignon, aimons l'oignon.
Ritornello
Testo della Canzone della Cipolla in lingua italiana
«Mi piace la cipolla fritta in olio,
Mi piace la cipolla perché è buona.
Mi piace la cipolla fritta in olio,
Mi piace la cipolla, mi piace la cipolla.
Ritornello
Al passo camerata, al passo camerata,
passo dopo passo
Al passo camerata, al passo camerata,
passo dopo passo
Una singola cipolla fritta in olio,
Una singola cipolla ci trasforma in Leone,
Una singola cipolla fritta in olio,
Una sola cipolla una sola cipolla.
Ritornello
Ma nessuna cipolla agli austriaci,
No cipolle per tutti questi cani,
Ma nessuna cipolla agli austriaci,
No cipolle, no cipolle.
Ritornello
Amiamo la cipolla fritta con olio,
Amiamo la cipolla perché è buona,
Amiamo la cipolla fritta con olio,
Amiamo la cipolla, amiamo la cipolla.
Ritornello
Scritto da Anna Maria Stante
Diplomata in canto lirico – timbro soprano presso il Conservatorio di Lecce, e docente di musica presso l’istituto comprensivo Madonna della Camera di Monteparano (Taranto).
Appassionata anche di lettura e di cucina, adora cimentarsi sempre in nuovi esperimenti ai fornelli.

0 Commenti