L’agrume dall’acidità moderata e dal profumo ineguagliabile anche per entrare a far parte di piatti da veri buongustai
L’ascesa dei cibi pronti nel nostro carrello della spesa
Il ready-to-eat, ovvero il cibo “pronto da mangiare”, rappresenta il fenomeno commerciale del momento: è quanto emerge dal Rapporto Coop 2018, presentato poco tempo fa a Milano nell’ottica di tracciare il profilo (in continua evoluzione) del consumatore medio italiano.
Il comparto dei cibi pronti aumenta del 6%, e ulteriori dati interessanti riguardano quello dell’e-food: solo nei primi tre mesi del 2018, 3,5 milioni di italiani (+80% rispetto al 2017) sono ricorsi al food delivery, mentre le vendite di prodotti alimentari online hanno registrato un incremento del 34%.
Segni di rallentamento, invece, per il trend del salutismo, soprattutto riguardo ai prodotti dietetici: gli italiani preferiscono evidentemente aumentare il consumo di frutta e verdura (+8,6% la crescita nel comparto ortofrutta confezionato) ed evitare di mettere nel carrello prodotti come panna da cucina, merendine e zucchero raffinato, piuttosto che ricorrere ai prodotti “pronti” per la perdita di peso.
Al tempo stesso, continua la crescita di acquisto di prodotti senza glutine, senza lattosio e dei prodotti biologici, entrati oramai a far parte delle dispense di quasi tutte le famiglie italiane.
Fonte: Ansa.it
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage
0 Commenti