L’albero dai 40 frutti

Un “mago degli innesti” ha creato una pianta dai poteri al limite dell’incredibile!

L’albero dai 40 frutti

Si chiama Sam Van Aken, è statunitense e di mestiere fa il professore di arte. Il suo hobby prediletto? Il giardinaggio.

Dietro colui che, a così descriverlo, potrebbe apparire come un comune individuo dallo spiccato pollice verde, si cela in realtà di una pianta dai “superpoteri”, ovvero l’unico albero al mondo in grado di generare autonomamente ben 40 diverse varietà di frutti!

Non a caso, il nome con il quale l’immagine del rendering del suo periodo di fioritura sta facendo il giro del web, è Tree of 40 Fruit. E’ infatti nella stagione primaverile che i rami di questo albero rivelerebbero tutta la loro bellezza, caricandosi di fiori bianchi, rosa, viola o rossi.

Ma il bello arriva in estate, periodo nel quale su questa pianta si potranno veder maturare contemporaneamente decine di cultivar di pesche, albicocche, prugne, ciliegie e mandorle, da cogliere e gustare ognuna secondo i propri tempi, dettati dalla natura.

Un progetto al quale il creativo quanto abile Van Aken ha iniziato a lavorare sin dal 2008, da un’idea nata in seguito all’esser venuto a conoscenza che un antico frutteto urbano - il New York State Agricultural Experiment Station - era in procinto di chiudere.

Il suo forte desiderio di impedire che l’immensa eredità insita nelle centinaia di varietà native conservate in questo luogo si disperdesse (tra cui figuravano alcuni alberi da frutto dalla storia bicentenaria), si è tradotto in un risultato che lascia davvero a bocca aperta.

Lavorando su 250 differenti varietà di frutti con nocciolo, Van Aken ne ha selezionate qualche decina, e ha iniziato la catena di innesti su un singolo albero da frutto, seguendo tecniche complesse nonché una vera timeline con i tempi di fioritura e fruttificazione di ciascuna specie.

L’albero dai 40 frutti dà il grande vantaggio di prolungare nel tempo la sopravvivenza di specie frutticole che non rispondono ai requisiti richiesti dalla grande distribuzione: queste infatti nel corso dei secoli non hanno subito processi di selezione, ibridazione e/o miglioramento genetico da parte dell’uomo, dunque il loro scarso interesse commerciale deriva generalmente dalla troppo scarsa produttività degli alberi.

Al momento, di questo spettacolo tra natura e ingegno umano, esistono 16 esemplari, sparsi in diversi musei, collezioni d’arte e strutture istituzionali degli States. Ma alcuni iniziano a pensare che probabilmente The Tree of 40 Fruit avrebbe molto successo anche in ambiti domestici, fornendo un validissimo aiuto nel variare spesso la dieta, contendo meglio anche gli sprechi alimentari.

Di seguito indichiamo il link del Ted Talk in cui Van Aken illustra il suo progetto: https://youtu.be/t9EuJ9QlikY
 

Fonte: focus.it

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli