Roma Baccalà

Dal 10 al 13 settembre il quartiere Garbatella di Roma festeggia i suoi 100 anni con cultura, dibattiti e assaggi sul baccalà. Ci sarà anche Fabio Campoli!

Roma Baccalà

In quanti modi si può assaggiare un baccalá? Perché ogni regione d’Italia, può vantare una ricetta tipica? Perché questo unico pesce entra nella canzoni popolari e nei modi di dire? Ma soprattutto perché piace così tanto? Queste sono state le premesse per organizzare quattro giorni di ragionamenti, incontri, assaggi intorno ad un pesce che supera ogni confine per diventare oggetto e soggetto di riflessione su come le connessione tra storia, religione, antropologia e cultura popolare siano evidenti ed indispensabili per il racconto stesso. Roma ma anche Norvegia, Veneto e Napoli saranno i focus di questa prima edizione che porterà nella piazza più famosa di Garbatella, Piazza Damiano Sauli, cinque osti di baccalá di Roma con i loro piatti, cibo di strada totalmente reinterpretato al baccalà, produttori di extravergine di tutta Italia, accademie e confraternite a confronto e poi tanta storia rinascimentale, racconti su riti religiosi, antropologia del cibo, botteghe storiche e riflessioni su come necessariamente dovremo educarci ad un senso del limite nella pesca di tutti i mari, compresa quella del merluzzo.

Complessa e semplice al tempo stesso, Roma Baccalá apre le porte all’Ambasciatore della Norvegia che sarà presente con il racconto di un popolo che si identifica nel rapporto tra comunità e pesca, ma apre anche a collaborazioni importanti come quella con Eataly Roma e Slow Food Roma e Olissea per attraversare insieme i mondi dell’educazione al gusto e condividere il piacere del buon baccalà e pesce fritto, in momenti che coinvolgono tutto il Municipio VIII:

“Per noi è un onore e un piacere poter ospitare sul territorio Municipale una iniziativa che parla alla voglia di ripresa di tutta la città. Roma Baccalà è una occasione incredibile di mettere in sinergia esperienze straordinarie con il tessuto sociale ed economico dei nostri quartieri. Riprendiamo in sicurezza e nel rispetto delle norme anti COVID il percorso dei festeggiamenti per Garbatella 100 con una iniziativa imperdibile. Ringrazio gli organizzatori per quanto messo in campo e aspettiamo le romane e i romani per gustare insieme il baccalà. così Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII”

 

Nel nome della sinergia e desiderio di creare una visione olistica sul tema baccalà, sono tanti gli appuntamenti in programm. Imperdibile l’appuntamento venerdì 11 alle 18 con la cucina del baccalà firmata Fabio Campoli, e ancora quello di sabato 12 settembre alle ore 21 a cura dell’Ambasciata di Norvegia, durante il quale sarà possibile entrare nell’affascinate cultura della cucina norvegese. nonché il momento dedicato alla cucina veneta dove saranno le scuole di pensiero di Venezia e Vicenza a raccontarci e farci assaggiare piatti entrati nel mito della cucina tradizionale italiana come il baccalà mantecato e alla vicentina, venerdì 11 settembre alle ore 21.

Inclusione e reciproci scambi sono stati le fondamenta del mercato del baccalà e stocco in Europa e così anche Roma Baccalà ed Eataly Roma vogliono celebrare questo modus operandi, sentendosi uniti nel promuovere la festa a Garbatella ma anche la Sagra del Baccalà e Pesce Fritto che si svolgerà negli stessi giorni ad Eataly Roma, dove sarà possibile assaggiare oltre al baccalà anche il pesce fritto delle nostre piccole cooperative di pesca costiere del Tirreno e così, chi gusterà i piatti degli Osti di Roma Baccalà potrà bersi un buon bicchiere di birra artigianale da Eataly e viceversa, ricevendo un buon nel momento dell’acquisto dei piatti.

La firma dell’evento é a cura di Un Lab con la direzione artistica di Francesca Rocchi, comunicazione Archi’s Comunicazione, patrocinio di Regione Lazio e Municipio VIII.


L’evento si svolgerà in pieno rispetto delle indicazioni come da decreto governativo per la prevenzione COVID 19.
Programma completo su www.romabaccala.it
per info stampa Eleonora Broncolo elenora@archiscomunicazione.it - cell. 346 5872375

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli